
- Nuovo
€ 39,99
Datasheet
- Produttore
- Nintendo
- Sviluppatore
- Nintendo
- Genere
- Avventura
- PEGI
- 3+
- Distributore Italiano
- Nintendo Italia
- Data di uscita
- 31/3/2006
- Lingua
- Tutto in Italiano
- Giocatori
- 4
- Prezzo
- 39,90 Euro
Hardware
Multiplayer
Link
MMORPG? Non proprio, ma quasi…
Animal Crossing trova nuova linfa vitale nel gioco online.
Le precedenti versioni di Animal Crossing (Nintendo 64 e GameCube) hanno sempre tradito una profonda anima multigiocatore, purtroppo parzialmente inespressa a causa dei limiti strutturali delle console su cui giravano. Finora gli scambi, indispensabili per completare le interminabili collezioni del gioco, avvenivano tramite codici creati ad hoc, così che un giocatore potesse trasformare un proprio oggetto in una stringa numerica da passare a un amico. Inoltre, salvando un personaggio su di una memory card era anche possibile visitare altri villaggi, ma con le evidenti limitazioni del caso. Animal Crossing: Wild World supera in un colpo solo tutte queste barriere tecniche grazie alla sua modalità online.
LA RIVOLUZIONE ONLINE
Con Animal Crossing: Wild World gli sviluppatori Nintendo hanno deciso di dare una svolta alla serie, ampliando a dismisura le potenzialità multigiocatore, da un lato aumentando le possibilità di personalizzazione dei personaggi, dall'altro implementando il supporto online tramite Nintendo Wi-Fi Connection.
A differenza di Mario Kart DS, Tony Hawk American Sk8land e Beach DS, in Animal Crossing: Wild World non è possibile avviare partite casuali, per andare online è giocoforza necessario possedere il codice amico di uno o più amici. Una volta connessi alla Wi-Fi Connection le possibilità sono due: visitare un'altra città come ospite o far entrare un ospite straniero. Ogni villaggio può accettare fino a tre visitatori contemporaneamente e ognuno di essi può comportarsi più o meno come se fosse a casa propria: può pescare, cacciare insetti, tagliare alberi, vendere e comprare oggetti e così via. Il gioco limita l'accesso ai soli giocatori amici proprio perché un'ospite ha grande libertà d'azione, libertà che nelle mani sbagliate potrebbe causare grossi guai. L'impossibilità di collegarsi a giocatori casuali è comunque un problema minimo, considerando che sui vari forum di internet (compreso il nostro) è piuttosto semplice trovare compagni di gioco.
ATTIVITÀ DI GRUPPO
In Animal Crossing: Wild World visitare un altro villaggio è il momento perfetto per sfoggiare le meraviglie della propria casa, un nuovo capo di abbigliamento, per scambiare oggetti o frutta o ancora per fare qualche gioco di gruppo, come gare di pesca, di nascondino o altro. A impreziosire il tutto una funzione chat, che grazie al pennino permette di conversare abbastanza agevolmente.
Ma i vantaggi dell'online non finiscono quando si torna a casa, bensì continuano con uno strascico nella vita quotidiana del villaggio: animali che cambiano città di residenza, lettere e regali tra villaggi, dialoghi influenzati dal passaggio di uno o più amici, fino a scambi di lettere in bottiglia all'insaputa dei giocatori, sono all'ordine del giorno dal momento in cui si decide di aprire le porte della città. Infine, anche Nintendo stessa sfrutta l'online per inviare regali esclusivi ai giocatori di Animal Crossing: Wild World, per esempio sotto Pasqua tutti gli utenti della Wi-Fi Connection hanno ricevuto un tubo verde “Mario style”.
Pur mancando una vera componente competitiva, Animal Crossing: Wild World trae massimo profitto dal supporto online, ampliando con successo l'esperienza di gioco oltre i limiti fissati dagli episodi precedenti e spingendo il titolo Nintendo verso nuovi picchi di originalità e divertimento.
Naturalmente tutte le funzioni multigiocatore sono anche fruibili via wi-fi locale, inoltre in uno stesso villaggio (ovvero sulla stessa cartuccia di gioco) possono essere salvati fino a quattro diversi personaggi.