
- Nuovo
€29,90€ 19,99
Datasheet
- Produttore
- Eidos Interactive
- Sviluppatore
- Rocksteady Studios
- Genere
- Azione
- PEGI
- 16+
- Distributore Italiano
- Halifax
- Data di uscita
- 28/8/2009
- Data di uscita americana
- 25/8/2009
- Lingua
- Tutto in Italiano
- Giocatori
- 1
- Prezzo
- € 69,99
Lati Positivi
- Massima fedeltà al personaggio DC Comics
- Ottima realizzazione tecnica
- Gameplay vario e mai noioso
- Il miglior Joker apparso in un videogioco
Lati Negativi
- Talvolta troppo "guidato"
- Difficoltà ridotta
Hardware
Multiplayer
Link
Un fascio di luce nella notte
I giochi dedicati ai super-eroi hanno un nuovo simbolo.
La qualità complessiva di Batman: Arkham Asylum è ormai evidente a chi ha provato la demo o acquistato il gioco completo, quindi soffermarsi in maniera generica su quanto sia bello il titolo in esame ha poco senso.
Risulta più interessante, almeno dal nostro punto di vista, sottolineare i vari campi della realizzazione in cui questo titolo eccelle, battendo a mani basse tutti i giochi di super-eroi usciti finora (sì, anche Spider-Man 2) e perfino una buona quantità di sparatutto ed action game bellici.
Le più sincere congratulazioni a Rocksteady, quindi, che ha valorizzato il motore di Unreal come non si vedeva dal primo Gears of War su Xbox 360, e scusate se è poco.
fumetti ricreati in modo irreale
Il particolare design "realistico esagerato" dei personaggi è tipico della tecnologia targata Epic Games, tanto che non ci sorprenderebbe, visti i muscoli, se sotto alla maschera di Batman ci fosse addirittura Marcus Fenix.
Battute a parte, l'accostamento alle migliori "prove di forza" della grafica in HD non è casuale perchè Batman: Arkham Asylum è veramente quanto di meglio ci sia sulla piazza, esteticamente ma non solo, nel campo dei super-eroi.
Qualcuno con l'occhio particolarmente clinico o solo tanta puzza sotto il naso troverà momenti in cui il frame-rate scivola leggermente, personaggi a volte robotici nei movimenti o un aliasing talvolta accentuato, ma è veramente difficile mettere da parte i molti aspetti positivi per concentrarsi su simili facezie. Perchè restano tali se pensiamo ai molti tocchi di classe e di regia che costellano il gioco: dall'ormai celebre "modalità detective" che tinge lo schermo di blu in stile CSI, passando ai movimenti del mantello di Batman, per tornare nuovamente al Joker e ai modi imprevedibili con cui si presenta in campo (a varie riprese durante tutta la storia).
E il sonoro non è da meno se pensiamo alle musiche in tono classico gestite dinamicamente in base alle singole situazioni, creando un tenue sottofondo agli spostamenti "normali" per poi crescere in volume e varietà durante le scene-chiave.
Gli sviluppatori sono anche riusciti a fornire un contorno informativo/didascalico degno di un volume da libreria, con le schede illustrate di tutti i personaggi e addirittura le registrazioni audio (da trovare frugando nei livelli) della loro permanenza ad Arkham.
Naturalmente non ci saremmo soffermati su questi dettagli se il gioco mostrasse evidenti lacune tecniche o di funzionamento, ma non è questo il caso: a parte quello iniziale, sono invisibili persino i caricamenti, nascosti durante il passaggio da uno scenario all'altro nei cunicoli o più spesso nei condotti di areazione.
si riaccende il bat-segnale nel cielo dei videogame
Oltre a cancellare definitivamente un altro luogo comune della console targata Sony (il motore di Unreal che non sarebbe adatto a PlayStation 3), Batman: Arkham Asylum ha un'importanza a dir poco storica per la categoria dei giochi ispirati ai super-eroi.
Non si ricorda infatti un altro titolo che abbia saputo onorare l'opera prima a fumetti e insieme offrire una tale prova di forza sul lato tecnico, senza compromettere almeno uno o due settori-chiave (o più spesso il risultato finale). Esclusa una certa facilità di fondo e la chiara direzione "casual" dei comandi, abbiamo di fronte un vero pezzo da novanta della produzione datata 2009, tanto da risultare consigliato a tutti, comprese le due persone che non conoscono Batman e l'universo che gli gira attorno.
La speranza di tutti i fan dell'uomo pipistrello è che si apra in futuro una nuova stagione per i super-eroi nei videogiochi, in cui gran parte dei progetti in cantiere cerchino di seguire il solco tracciato da Rocksteady. Forse è una speranza troppo estrema per avverarsi, ma se i prossimi titoli dedicati al mondo dei Comics riusciranno solo ad avvicinarsi a questo, ci sarà davvero una piccola rivoluzione. Nell'attesa, gustiamoci quello che è, e resta fino ad un eventuale seguito, il miglior gioco di Batman mai realizzato e uno dei migliori titoli usciti quest'anno.