
- Nuovo
€29,90€ 9,99 - Usato
€ 2,00
Datasheet
- Produttore
- EA Sports
- Sviluppatore
- EA Canada
- Genere
- Sportivo
- PEGI
- 3+
- Distributore Italiano
- Electronic Arts Italia
- Data di uscita
- 1/10/2010
- Lingua
- Tutto in Italiano
- Prezzo
- € 69,99
- Formato Video
- HDTV
- Formato Audio
- Dolby Surround
Hardware
Multiplayer
Link
Provata anche la versione PC
Finalmente ci si adegua a PS3 e 360... quasi.
Sembra ieri, ma sono passati tre anni, da quando Electronic Arts ci mostrò per la prima volta quel che stava combinando sulla sua serie calcistica. Era la primavera del 2007 e chi scrive fu invitato in quel di Vancouver per mettere le mani su una nuova interpretazione del calcio secondo EA. Ci sarebbe stata ancora parecchia strada da fare, ma la sfida era lanciata, fra l'altro proprio nel momento più giusto, quando il concorrente Konami iniziava a mostrare pesanti crepe nella sua struttura monolitica. In quel contesto, però, ci fu anche un'amara sorpresa: tutte quelle fantastiche novità, quelle idee mirabolanti, quei concetti di gioco che avrebbero dato vita al nuovo corso di FIFA, sarebbero stati riservati per lo più alle edizioni "next gen".
buongiorno signor PC, ben svegliato?
La giustificazione fu che il nuovo FIFA sfruttava fondo l'architettura multiprocessore delle console di nuova generazione, e che non era possibile realizzare qualcosa di simile sui sistemi Windows dell'epoca. Lo scetticismo si fece strada nelle nostre menti, accompagnato dalla convinzione che la vera, impronunciabile risposta fosse: "è che non ne vale la pena, tanto poi lo piratano tutti e chi ci ripaga dell'investimento?". Fatto sta che le tre successive edizioni di FIFA in versione PC, pur non essendo prive di passi avanti e miglioramenti, sono state basate sul motore grafico e di gioco di quanto usciva su PS2. Con FIFA 11, per fortuna, le cose cambieranno, anche se è ancora presto per uscire dal gorgo dell'arretratezza.
FIFA 11 in edizione PC è finalmente basato su quanto visto negli ultimi anni per Xbox 360 e PlayStation 3. Fa anche un po' sorridere, vedere che uno sviluppatore, in un'intervista ufficiale, parla ancora di "next gen", oltretutto in riferimento a un gioco in uscita su piattaforma Windows, ma insomma, son convenzioni, facciamocele andare bene e godiamoci questo enorme passo avanti per i giochi di calcio su Personal Computer, che finalmente tornano ad avere un vero duopolio FIFA/PES. Anche se, si diceva, l'arretratezza rimane. FIFA 11, infatti, non sarà il vero FIFA 11, quanto piuttosto una sorta di aggiornamento dell'edizione apparsa l'anno passato su Xbox 360 e PlayStation 3.
ritorno al futuro
Dopo averci messo le mani sopra per la prima volta alla Gamescom, abbiamo ricevuto da EA una copia quasi completa del gioco, che abbiamo subito installato. Una volta eseguite le operazioni di registrazione dei vari profili, abbiamo avviato il gioco e ottenuto la conferma che, al di là degli aspetti più o meno di contorno come filmati, musiche, situazione dei roster, questo sembra essere proprio il gioco pubblicato la scorsa stagione su console. O quasi: gli sviluppatori sostengono di avere in realtà inserito piccoli aggiustamenti e anche alcune idee pescate dal gioco dedicato ai Mondiali. Ma la sostanza rimane quella e va detto che, una volta assimilato il senso di straniamento iniziale, è comunque una gran bella sostanza.
Tornare indietro dopo aver provato più volte FIFA 11 è complesso, ma si tratta comunque di tornare indietro a un grandissimo gioco di calcio, realistico, profondo e convincente sotto tanti punti di vista. E poi, come detto, il passo avanti rispetto a quanto visto l'anno scorso su PC è pazzesco, sia sotto un profilo grafico finalmente all'altezza del nuovo millennio, sia per quel che concerne un sistema di controllo che - a patto di utilizzare un buon pad - offre movimenti a 360 gradi e una varietà di finte e controlli veramente massiccia. Il lavoro di adattamento alla piattaforma PC è stato svolto molto bene, sia sul piano dell'interfaccia, davvero user friendly anche in ogni minimo dettaglio delle opzioni, sia su quello delle opportunità extra partita. C'è per esempio tutto il corredo di opzioni legate al profilo del giocatore, che può essere personalizzato e legato ai propri risultati sul campo e che nell'integrazione su PC trova ovviamente tutta la comodità del controllo tramite mouse e tastiera e del passaggio immediato dal gioco al browser. Insomma, un ottimo lavoro di conversione e aggiornamento.
un buon passo avanti
È chiaro che sotto all'impressione iniziale da "questa roba l'ho già giocata l'anno scorso" possono nascondersi tanti piccoli ritocchi e modifiche studiati dal team di sviluppo, che non si sarà accontentato di traslare su PC il gioco prodotto un anno fa e avrà inserito tutta una serie di piccole novità. Per poter giudicare al meglio questi aspetti bisognerà attendere di ritrovarsi fra le mani una versione completa e sottoporla a piena recensione. Nel frattempo, però, possiamo confermare che finalmente, seppure in ritardo e in una versione non ancora pari a quelle PS3 e Xbox 360, il vero FIFA sta per giungere su PC. Il FIFA del nuovo millennio, quello capace di convertire al calcio secondo EA tonnellate di "pessari" insoddisfatti e di far vacillare anche i fan più accaniti. A parte in Italia, dove siamo troppo abitudinari. Per il resto, chiudiamo con una boutade: se questo articolo non dovesse bastarvi, trovate un'analisi più approfondita a questo indirizzo.