Legion:
Ma infatti credo che le IXUS abbiano anche più funzionalità rispetto a quelle che useremo abitualmente!
Rispondendo a steve: la IXUS60 ha macro min 3cm, 6 megapixel effettivi e ISO da 80 a 800 e da quanto ho capito si può impostare sia manualmente che lasciando tutto in automatico.
La scheda di memoria compresa però è proprio piccola, 16MB. Per l'uso occasionale può andare bene lo stesso?
Ora resta solo il problema prezzo, su internet si trova intorno ai 230€, nei centri commerciali in zona l'ho vista a 299€...
Fermo restando che le ultracomapatte hanno limiti mostruosi ma sono taaanto comode da portare in giro.... dico la mia.
Cosa molto importante quando si valuta una fotocamera è la dimensione del sensore. La fisica ci dice che più è grande è il sensore più luce assorbe la camera e quindi meglio lavora quando c'è poca luce.
detto questo se guardi la dimensione del sensore della ixus 65 è di 1/2,5", ossia inferiore, ad esempio, rispetto a quello della ixus 750 (1/1,8). Se guardi infatti le foto fatte dalla ixus 65 hanno molto più rumore rispetto a quelle della ixus 750.
non farti attirare dagli ISO...ho avuto una ixus 65 e ti assicuro che sopra gli iso 200 le foto sono davvero troppo rumorose, figurati a iso 800. Visto che volevo una ultracompatta l' ho poi cambiata a favore della meno recente ixus 750 e mi trovo un attimino meglio .
Inutile anche la corsa ai megapixel...la teoria ci dice che se aumenti i megapixel senza aumentare le dimensioni del sensore aumenti anche il rumore. a parità di sensore è meglio la macchina con meno megapixel.
lo zoom digitale non serve ad una mazza....e lo zoom ottico su queste macchinette lo puoi usare solo quando c'è tanta luce, perchè ad aumentare della lunghezza focale calal la luminosità.
Per la sdper una 6 megapixel 32 mega sono assurdi, ci stanno si e no 6-7 foto e 0 video..ti consiglio almeno una sd da 1 giga se ci fai anche dei filmati (e quelli di questa macchina occupano quasi 100 mega al minuto!).
comunque se vuoi una ultra compatta "seria" prenditi una fuji F30..però attenzione, non è una macchinetta punta e scatta, ma richiede sempre un minimo di regolazione....ma fa davvero delle foto incredibili.
comunque sui 250 euro se vai però sulle compatte ci sono le canon (mi sembra le AXXXX) che sono un' altro pianeta...certo pesano e ingombrano molto di più!
Detto questo ho avuto le seguenti macchine:
-sony dsc-W1 (fuori produzione)--> così così
-canon a 95 --> GRANDIOSA!!!
-canon ixus 65 --> troppo rumore
-canon ixus 750 --> meglio della 65 ma non ai livelli della serie A (pesa anche le metà)
Insensibile ai razzi e alle granate che scoppiavano, sordo alle esplosioni, alle urla e alle grida di rabbia, di avvertimento e di dolore, consapevole soltanto del suo ascendere, l’ultimo rimasuglio di Lee Scoreby passò attraverso le nuvole grevi e uscì sotto le stelle splendenti, dove gli atomi del suo daimon, la sua amata Hester, lo stavano aspettando.