lucacat
the last story
Non ho molto tempo per scrivere, anzi è raro che scrivo nuovi post su nextgame ma questa volta voglio fare un'eccezione dato che molti aspettavano Samba de amigo e la maggior parte di essi han annullato l'acquisto dopo aver letto molte recensioni negative sul sistema di controllo. Io oramai ero davvero troppo curioso di capire i limiti di questo sistema di controllo e mi son buttato all'acquisto, consapevole che potevo restare molto deluso. Ma non perdiamoci in chiacchiere...voglio concentrarmi sul sistema di controllo premettendo che molti di voi conoscano lo schema di funzionamento di questo titolo (cerchietti, pose, colpi doppi ecc ecc), utilizzando due wiimote.
Selezione cerchietti:
Alti: inclinare il wiimote verticalmente, con la punta rivolta verso l'alto (sia per la destra che la sinistra), alzare le mani verso l'alto non cambia il risultato ma è comunque naturale farlo.
Medio: inclinare orizzontalmente il wiimote, anche quì ripeto la posizione media non conta, conta l'inclinazione.
Basso: inclinare verticalmente il wiimote, con la punta rivolta verso il basso. Anche qui la posizione reale del wiimote non conta ma conta l'ilclinazione e comunque per rivolgere il wiimote verso il basso viene naturale abbassare le mani.
Da queste poche righe si evidenzia come questo sistema di controllo sia ben diverso da quello adottato dalle periferiche dal dreamcast. In molti video si nota come tante persone che han provato la prima volta questa versione di samba de amigo davano poca importanza all'inclinazione e più alla posizione (alto/medio/basso), forse tentati a simulare il sistema di controllo adottato dal dreamcast che in questo caso non ha nulla a che vedere. Ma andiamo avanti perché fino ad ora non ho detto nulla di nuovo che molti di voi già avevano notato.
Prima di acquistare Samba, su youtube ho beccato questo video che vi consiglio di vedere:
Samba wii VS dreamcast
Dopo aver visto questo video delle pose, ero sicurissimo che non avrei mai comprato Samba...ma non potevo credere che il sistema di controllo fosse così pessimo allora da utente deluso, vado in neg e lo compro perché davvero non riuscivo a crederci. Un video di quel tipo dimostra la totale assenza di una fase di testig e di programmazione.
Dopo aver preso confidenza con il sistema di controllo (eseguendo il tutorial) ed aver superato la prima fase di testing, mi fiondo nel mini gioco delle pose. Al primo tentativo, noto che effettivamente c'è un problema perché come nel video (e vi consiglio di osservarlo bene), non riuscivo ad eseguire alcune pose, ed in modo particolare quella dove con entrambi i wiimote bisogna puntare un singolo angolo basso (fondamentale anche per le doppie se si vogliono fare punti alti). Riprovo ma non ho voglia di arrendermi ed invece di andare a casaccio cerco di capire perché e mi accorgo che quando puntavo un angolo basso, i cursori mi indicavano quello opposto O_O.
Perché? Semplice e quì i programmatori non hanno alcuna colpa: bisogna fare attenzione non solo all'inclinazione del wiimote ma in questi casi (importanti per le difficoltà avanzate) anche a dove è rivolta la pulsantiera del wiimote.
Mi spiego meglio, se voglio puntare entrambi i pad nell'angolo alto destro io con naturalezza rivolgevo i wiimote nell'angolo alto destro e la pulsantiera era rivolta verso di me. Lo so che sembra strano come dettaglio ma invece è importante perché se per errore si rivolge la pulsantiera verso lo schermo (basta una coordinazione errata dei polsi), giustamente il wiimote pensa che stiamo puntanto al lato opposto!
Gira e rigira, nel caso degli angoli bassi da puntare con entrambi i wiimote, la pulsantiera va rivolta verso lo schermo e non verso di me (errore più frequente in quel video), altrimenti segna l'angolo opposto e la posa non risulta. Se invece si vuole puntare un punto medio a destra o a sinistra con entrambi i wiimote bisogna rivolgere la pulsantiera verso di se ed inclinarli.
Chi conosce bene il wiimote ed ha eseguito qualche "programmino" su pc o più semplicemente ha completato Wario Were, dovrebbe aver capito che questo non è un dettaglio da poco.
In conclusione, non voglio dilungarmi troppo ma con questi due esempi voglio far notare con quanta superficialità questo prodotto è stato valutato da molti redattori, che con poca professionalità han recensito "da casa" un titolo senza prima cercare di capire i limiti dei wiimote rispetto alle periferiche adottate dal dreamcast e quel video mi pare una bella dimostrazione.
Detto questo, è ovvio e palese aspettarsi che il vecchio sistema di controllo posizionale appositamente studiato nel caso del dreamcast non può essere superato ma gearbox ha fatto il suo dovere. Secondo me non si può criticare il lavoro di questi programmatori e non trovo soluzioni migliori a quelle da loro adottate.
Vorrei approfondire altri aspetti e brevemente dico che a volte le shekerate non vengono riconosciute ma in realtà bisogna solo far attenzione a beccare l'inizio e non iniziare a smanettare prima del segnale, in tal caso fermarsi e ricominciare ma se si becca il tempo giusto, parte tutto tranquillamente (anche se si parte in ritardo basta che non si anticipano i tempi). Per quanto riguarda invece i passaggi da alto a basso...il cursore è lento ma a super hard anche se il cursore resta indietro il movimento del wiimote lo riconosce ugualmente, forse questa è l'unica imprecisione ma basta non far tanto caso al cursore e vista la velocità super hard, non mi sembra così drammatica come situazione.
Ripeto, il sistema di controllo è diverso dall'originale...è ovvio che se non si spremono un pochettino a capire come funziona realmente (rivedete il video di quei sapientoni), la vedo dura giocare ad hard. Ma nemmeno con le posa.
Ovvio...la curva di apprendimento richiesta è più complessa rispetto ai controlli dreamcast ma...funziona e non vedo come potevano migliorarlo. Ovvio anche che con una curva di apprendimento dei controlli così rigida (e malamente descritta nei casi più complessi per gli hardcore) è difficile che durante le fiere si riuscisse ad avere una sensazione ottimale del sistema di controllo.
Per me, merita un buon 8.
Ah, con le pose riesco tranquillamente ad ottenere 20...in hard ci gioco, con qualche difficoltà in più ma le A ed un 96% non mancano. Ovvio, ora mi tocca spupazzare meglio il super hard ma...lì è dura anche con il sistema di controllo dreamcast.
Mi scuso per gli errori e per la poca chiarezza ma quando scrivo se non sfrutto questi pochi minuti in fretta e furia, rischio di non scrivere mai nulla.
Selezione cerchietti:
Alti: inclinare il wiimote verticalmente, con la punta rivolta verso l'alto (sia per la destra che la sinistra), alzare le mani verso l'alto non cambia il risultato ma è comunque naturale farlo.
Medio: inclinare orizzontalmente il wiimote, anche quì ripeto la posizione media non conta, conta l'inclinazione.
Basso: inclinare verticalmente il wiimote, con la punta rivolta verso il basso. Anche qui la posizione reale del wiimote non conta ma conta l'ilclinazione e comunque per rivolgere il wiimote verso il basso viene naturale abbassare le mani.
Da queste poche righe si evidenzia come questo sistema di controllo sia ben diverso da quello adottato dalle periferiche dal dreamcast. In molti video si nota come tante persone che han provato la prima volta questa versione di samba de amigo davano poca importanza all'inclinazione e più alla posizione (alto/medio/basso), forse tentati a simulare il sistema di controllo adottato dal dreamcast che in questo caso non ha nulla a che vedere. Ma andiamo avanti perché fino ad ora non ho detto nulla di nuovo che molti di voi già avevano notato.
Prima di acquistare Samba, su youtube ho beccato questo video che vi consiglio di vedere:
Samba wii VS dreamcast
Dopo aver visto questo video delle pose, ero sicurissimo che non avrei mai comprato Samba...ma non potevo credere che il sistema di controllo fosse così pessimo allora da utente deluso, vado in neg e lo compro perché davvero non riuscivo a crederci. Un video di quel tipo dimostra la totale assenza di una fase di testig e di programmazione.
Dopo aver preso confidenza con il sistema di controllo (eseguendo il tutorial) ed aver superato la prima fase di testing, mi fiondo nel mini gioco delle pose. Al primo tentativo, noto che effettivamente c'è un problema perché come nel video (e vi consiglio di osservarlo bene), non riuscivo ad eseguire alcune pose, ed in modo particolare quella dove con entrambi i wiimote bisogna puntare un singolo angolo basso (fondamentale anche per le doppie se si vogliono fare punti alti). Riprovo ma non ho voglia di arrendermi ed invece di andare a casaccio cerco di capire perché e mi accorgo che quando puntavo un angolo basso, i cursori mi indicavano quello opposto O_O.
Perché? Semplice e quì i programmatori non hanno alcuna colpa: bisogna fare attenzione non solo all'inclinazione del wiimote ma in questi casi (importanti per le difficoltà avanzate) anche a dove è rivolta la pulsantiera del wiimote.
Mi spiego meglio, se voglio puntare entrambi i pad nell'angolo alto destro io con naturalezza rivolgevo i wiimote nell'angolo alto destro e la pulsantiera era rivolta verso di me. Lo so che sembra strano come dettaglio ma invece è importante perché se per errore si rivolge la pulsantiera verso lo schermo (basta una coordinazione errata dei polsi), giustamente il wiimote pensa che stiamo puntanto al lato opposto!
Gira e rigira, nel caso degli angoli bassi da puntare con entrambi i wiimote, la pulsantiera va rivolta verso lo schermo e non verso di me (errore più frequente in quel video), altrimenti segna l'angolo opposto e la posa non risulta. Se invece si vuole puntare un punto medio a destra o a sinistra con entrambi i wiimote bisogna rivolgere la pulsantiera verso di se ed inclinarli.
Chi conosce bene il wiimote ed ha eseguito qualche "programmino" su pc o più semplicemente ha completato Wario Were, dovrebbe aver capito che questo non è un dettaglio da poco.
In conclusione, non voglio dilungarmi troppo ma con questi due esempi voglio far notare con quanta superficialità questo prodotto è stato valutato da molti redattori, che con poca professionalità han recensito "da casa" un titolo senza prima cercare di capire i limiti dei wiimote rispetto alle periferiche adottate dal dreamcast e quel video mi pare una bella dimostrazione.
Detto questo, è ovvio e palese aspettarsi che il vecchio sistema di controllo posizionale appositamente studiato nel caso del dreamcast non può essere superato ma gearbox ha fatto il suo dovere. Secondo me non si può criticare il lavoro di questi programmatori e non trovo soluzioni migliori a quelle da loro adottate.
Vorrei approfondire altri aspetti e brevemente dico che a volte le shekerate non vengono riconosciute ma in realtà bisogna solo far attenzione a beccare l'inizio e non iniziare a smanettare prima del segnale, in tal caso fermarsi e ricominciare ma se si becca il tempo giusto, parte tutto tranquillamente (anche se si parte in ritardo basta che non si anticipano i tempi). Per quanto riguarda invece i passaggi da alto a basso...il cursore è lento ma a super hard anche se il cursore resta indietro il movimento del wiimote lo riconosce ugualmente, forse questa è l'unica imprecisione ma basta non far tanto caso al cursore e vista la velocità super hard, non mi sembra così drammatica come situazione.
Ripeto, il sistema di controllo è diverso dall'originale...è ovvio che se non si spremono un pochettino a capire come funziona realmente (rivedete il video di quei sapientoni), la vedo dura giocare ad hard. Ma nemmeno con le posa.
Ovvio...la curva di apprendimento richiesta è più complessa rispetto ai controlli dreamcast ma...funziona e non vedo come potevano migliorarlo. Ovvio anche che con una curva di apprendimento dei controlli così rigida (e malamente descritta nei casi più complessi per gli hardcore) è difficile che durante le fiere si riuscisse ad avere una sensazione ottimale del sistema di controllo.
Per me, merita un buon 8.
Ah, con le pose riesco tranquillamente ad ottenere 20...in hard ci gioco, con qualche difficoltà in più ma le A ed un 96% non mancano. Ovvio, ora mi tocca spupazzare meglio il super hard ma...lì è dura anche con il sistema di controllo dreamcast.
Mi scuso per gli errori e per la poca chiarezza ma quando scrivo se non sfrutto questi pochi minuti in fretta e furia, rischio di non scrivere mai nulla.
[Modificato da lucacat il 04/10/2008 22:52]
Ex capoReda di ConsoleGeneration (sempre nei miei ricordi)
Codice 3DS: 1504-5679-6076
codice wii Lucacat 4633-3406-7081-5109
Codice 3DS: 1504-5679-6076
codice wii Lucacat 4633-3406-7081-5109