Il 22 gennaio 2007 si terrà l'assemblea statutaria della Federcalcio: si volta pagina, lasciandosi alle spalle calciopoli e un anno terribile. Il commissario Luca Pancalli ce l'ha fatta: fissata la prima assemblea, a febbraio ci sarà la seconda. Quella che darà alla Figc un nuovo presidente (via libera per Giancarlo Abete). Ma tutto passa dalla prima assemblea: tre le modifiche importanti all'ordine del giorno. Prima: verrà abolito il diritto di veto che aveva, di fatto, bloccato qualsiasi scelta democratica.
Secondo: verrà abolita la Coavisoc, e rimarrà un solo organo di controllo ai bilanci dei club (la Covisoc). Ma la Covisoc, in futuro, avrà un presidente nominato non più dalla Figc ma dalla Co. Vi. Sp., commissione di vigilanza sugli sport professionistici del Coni. Terzo: la giustizia sportiva del calcio dipenderà dal Coni. Soluzione, questa, che magari non sta bene a tutti perché toglie poteri al mondo del pallone. Ma si cercava una via di terzietà, per evitare che i giudici fossero scelti da chi poi doveva eventualmente giudicare. Inoltre verrà creata una superprocura: a capo Francesco Saverio Borrelli, vice Stefano Palazzi. A proposito: che fine hanno fatto i casi Inter, Vieri, De Santis spiato, Trefoloni, ecc.? Mistero.
Secondo: verrà abolita la Coavisoc, e rimarrà un solo organo di controllo ai bilanci dei club (la Covisoc). Ma la Covisoc, in futuro, avrà un presidente nominato non più dalla Figc ma dalla Co. Vi. Sp., commissione di vigilanza sugli sport professionistici del Coni. Terzo: la giustizia sportiva del calcio dipenderà dal Coni. Soluzione, questa, che magari non sta bene a tutti perché toglie poteri al mondo del pallone. Ma si cercava una via di terzietà, per evitare che i giudici fossero scelti da chi poi doveva eventualmente giudicare. Inoltre verrà creata una superprocura: a capo Francesco Saverio Borrelli, vice Stefano Palazzi. A proposito: che fine hanno fatto i casi Inter, Vieri, De Santis spiato, Trefoloni, ecc.? Mistero.