Kaiserniky
Scudetto-Mod
KYRILL SCUOTE IL NORD EUROPA, OLTRE 30 MORTI
Ansa
ROMA - Morti, almeno 27 secondo un bilancio provvisorio, ingenti danni, disservizi e problemi nei trasporti: i forti venti e la pioggia torrenziale portati in Germania, Francia, Gran Bretagna, Olanda, Belgio dal ciclone Kyrill hanno messo sotto scacco vaste aree del nord Europa. L'Italia sembra restare fuori dalla violenta perturbazione. Secondo le ultime informazioni relative alla giornata di ieri le vittime in Gran Bretagna sono state 10, tra cui un bambino di due anni, in Germania 7, in Olanda 5, nella Repubblica ceca 3 e in Francia 2.
I feriti, nei paesi colpiti, si contano a decine. In Gran Bretagna, la neve e il vento con raffiche fino a 160 km all'ora hanno flagellato soprattutto le Midlands (l'area di Birmingham) e il nord del paese, con il traffico automobilistico, ferroviario e navale che ha subito pesanti condizionamenti. ALl'aeroporto londinese di Heathrow sono stati cancellati 130 voli.
A Berlino, il segretario di stato Usa, Condoleezza Rice, ha dovuto lasciare in anticipo la città, proprio per evitare la perturbazione. In serata le autorità tedesche hanno deciso come misura precauzionale di bloccare tutto il traffico ferroviario, in attesa che Kyrill investa in pieno il paese.
Un bambino di 18 mesi è morto a Monaco di Baviera a causa del forte vento che ha divelto la porta della terrazza della sua abitazione. In tutto il paese sono più di 40 mila gli addetti alla protezione civile mobilitati. In Francia molte scuole sono rimaste chiuse e il comune di Parigi ha deciso di vietare l'ingresso nei parchi, nei giardini e nei cimiteri della capitale. Gli esperti hanno fin dal mattino avvertito che Kyrill avrebbe colpito diversi paesi europei e le autorità hanno lanciato appelli alla popolazione invitando ad uscire di casa solo in caso di necessità. Secondo i meteorologi tedeschi, Kyrill è uno dei cicloni più devastanti degli ultimi 20 anni. Molte delle vittime sono state provocate dalle violentissime raffiche di vento che hanno abbattuto alberi secolari che hanno investito auto in transito: è accaduto per esempio in Olanda, dove i morti sono stati cinque.
Nel Canale della Manica, tra la Francia e la Gran Bretagna, si sono vissuti momenti di paura. All'imbocco del canale i 26 uomini dell'equipaggio del porta container britannico MSC Napoli sono stati costretti ad abbandonare la nave ma sono poi stati recuperati sani e salvi e portati a terra da due elicotteri. Problemi seri anche sul fronte del traffico ferroviario.
A parte il blocco delle ferrovie tedesche, si sono registrati forti ritardi sulla linea ad alta velocità Londra-Parigi-Bruxelles. Nel tardo pomeriggio, il traffico del Thalys e dell'Eurostar è però ripreso normalmente. In alcuni paesi, i danni materiali sono stati ingenti: la stazione centrale di Amsterdam è stata evacuata dopo che il vento ha sradicato una parte del tetto, mentre all'aeroporto di Schipol ci sono stati ritardi e cancellazione dei voli, così in altri scali europei come Parigi e Francoforte.
La 'coda' della tempesta si è fatta sentire fino a Vienna,dove i vigili del fuoco hanno raccomandato di attrezzarsi per la l'inusuale bufera. Anche se la protezione civile della Lombardia ha segnalatoventi molto forti sui rilievi alpini e prealpini per le prossime ore e fino a domani sera, l'Italia sembra essere fuori 'pericolo': il ciclone dovrebbe infatti spegnersi presto, senza creare particolare apprensione per la penisola, secondo il parere di Giampiero Maracchi, direttore dell'istituto di biometeorologia Ibimet del Cnr, uno maggiori esperti su queste tematiche.
Ansa
ROMA - Morti, almeno 27 secondo un bilancio provvisorio, ingenti danni, disservizi e problemi nei trasporti: i forti venti e la pioggia torrenziale portati in Germania, Francia, Gran Bretagna, Olanda, Belgio dal ciclone Kyrill hanno messo sotto scacco vaste aree del nord Europa. L'Italia sembra restare fuori dalla violenta perturbazione. Secondo le ultime informazioni relative alla giornata di ieri le vittime in Gran Bretagna sono state 10, tra cui un bambino di due anni, in Germania 7, in Olanda 5, nella Repubblica ceca 3 e in Francia 2.
I feriti, nei paesi colpiti, si contano a decine. In Gran Bretagna, la neve e il vento con raffiche fino a 160 km all'ora hanno flagellato soprattutto le Midlands (l'area di Birmingham) e il nord del paese, con il traffico automobilistico, ferroviario e navale che ha subito pesanti condizionamenti. ALl'aeroporto londinese di Heathrow sono stati cancellati 130 voli.
A Berlino, il segretario di stato Usa, Condoleezza Rice, ha dovuto lasciare in anticipo la città, proprio per evitare la perturbazione. In serata le autorità tedesche hanno deciso come misura precauzionale di bloccare tutto il traffico ferroviario, in attesa che Kyrill investa in pieno il paese.
Un bambino di 18 mesi è morto a Monaco di Baviera a causa del forte vento che ha divelto la porta della terrazza della sua abitazione. In tutto il paese sono più di 40 mila gli addetti alla protezione civile mobilitati. In Francia molte scuole sono rimaste chiuse e il comune di Parigi ha deciso di vietare l'ingresso nei parchi, nei giardini e nei cimiteri della capitale. Gli esperti hanno fin dal mattino avvertito che Kyrill avrebbe colpito diversi paesi europei e le autorità hanno lanciato appelli alla popolazione invitando ad uscire di casa solo in caso di necessità. Secondo i meteorologi tedeschi, Kyrill è uno dei cicloni più devastanti degli ultimi 20 anni. Molte delle vittime sono state provocate dalle violentissime raffiche di vento che hanno abbattuto alberi secolari che hanno investito auto in transito: è accaduto per esempio in Olanda, dove i morti sono stati cinque.
Nel Canale della Manica, tra la Francia e la Gran Bretagna, si sono vissuti momenti di paura. All'imbocco del canale i 26 uomini dell'equipaggio del porta container britannico MSC Napoli sono stati costretti ad abbandonare la nave ma sono poi stati recuperati sani e salvi e portati a terra da due elicotteri. Problemi seri anche sul fronte del traffico ferroviario.
A parte il blocco delle ferrovie tedesche, si sono registrati forti ritardi sulla linea ad alta velocità Londra-Parigi-Bruxelles. Nel tardo pomeriggio, il traffico del Thalys e dell'Eurostar è però ripreso normalmente. In alcuni paesi, i danni materiali sono stati ingenti: la stazione centrale di Amsterdam è stata evacuata dopo che il vento ha sradicato una parte del tetto, mentre all'aeroporto di Schipol ci sono stati ritardi e cancellazione dei voli, così in altri scali europei come Parigi e Francoforte.
La 'coda' della tempesta si è fatta sentire fino a Vienna,dove i vigili del fuoco hanno raccomandato di attrezzarsi per la l'inusuale bufera. Anche se la protezione civile della Lombardia ha segnalatoventi molto forti sui rilievi alpini e prealpini per le prossime ore e fino a domani sera, l'Italia sembra essere fuori 'pericolo': il ciclone dovrebbe infatti spegnersi presto, senza creare particolare apprensione per la penisola, secondo il parere di Giampiero Maracchi, direttore dell'istituto di biometeorologia Ibimet del Cnr, uno maggiori esperti su queste tematiche.
Video Superlega 20012/13//Coppa Superlega Clausura 2011-12//Champions & Uefa Superleague Clausura
Gruppo di Lavoro SW//Gruppo Giornalistico SW//Ufficio Arbitri Superlega 2009-10//Gruppo di lavoro PF//I personaggi del forum//Foto per il Blog//Come è nato il Blog di SW//Rubrica software//Azzecca la tappa//F1 2011//Motomondiale 2011
Gruppo di Lavoro SW//Gruppo Giornalistico SW//Ufficio Arbitri Superlega 2009-10//Gruppo di lavoro PF//I personaggi del forum//Foto per il Blog//Come è nato il Blog di SW//Rubrica software//Azzecca la tappa//F1 2011//Motomondiale 2011