Kaiserniky
Scudetto-Mod
Ed eccoci di nuovo qui:D Sabato 9 maggio, inizia la 92^edizione del Giro D'Italia. Ringrazio si da subito, Pezz e tutti quelli che vorranno collaborare.
Come già noto la partenza sarà da Venezia il 9 Maggio con una cronosquadre al Lido, l’arrivo sarà sempre contro il tempo, ma questa volta immersi nella Roma storica e con una prova individuale. In mezzo tante salite interessanti (Vesuvio) e qualcuna inedita come il Block Haus; la crono individuale centrale sarà quella delle Cinque Terre di oltre 60 km. La tappa regina sarà la Cuneo Pinerolo, con un retrogusto storico. Due i giorni di riposo, il 18 e il 26 Maggio, ma ecco la panoramica sulle tappe.
E’ un Giro montagnoso e con più cronometro rispetto al Tour de France, una scelta inedita che premierà corridori arcigni e completi, d’esperienza con una strizzata d’occhio agli scalatori che tengono bene contro il tempo, insomma uno alla Contador, che però non ci sarà. Se Basso è quello di due anni fa è perfetto per lui, ma stesso discorso varrebbe pure per Armstrong. Ma scalatori come Di Luca, Simoni e Cunego potrebbero sfruttare le tantissime tappe con arrivo in salita o con tanti GPM disseminati lungo il percorso. Staremo a vedere.
Gli arrivi in salita sono già alla quarta e alla quinta tappa con le Dolomiti Soft come sono state denominate da Zomegnan perché non quelle che di solito hanno deciso la classifica, anche perché un Giro deve consumarsi un po’ per volta e non tutto subito. Interessante la tappa di Milano, un esperimento, con un circuito tutto cittadino da ripetere più volte un po’ come se fosse un Mondiale, per rendere omaggio alla città del Giro che vede l’arrivo per una volta distante. La Cuneo Pinerolo è la tappona piemontese, quella più lunga, con tutte le salite che hanno fatto la storia (Colle della Maddalena, Izoard, Monginevro e Sestriere), la crono delle Cinque Terre parte in salita ed è nervosa fino alla fine. Le tappe per velocisti sono pochissime, quattro o cinque, perché l’arrivo di Bologna è lo stesso del Giro dell’Emilia quindi veramente impegnativo (così come il passaggio appenninico precedente). Durissime dell’appennino marchigiano-abruzzese, la vera tappona del Giro 2009 è la Pergola - Monte Perano, una vera odissea con 80 km in salita! Infine spettacolare la Avellino - Vesuvio non solo per l’arrivo ma anche per la suggestiva Costiera Amalfitana da assaporare da Salerno a Sorrento e per concludere un’altrettanto imperdibile conclusione ai Fori Imperiali di Roma con una crono individuale.
Sarà un bel Giro per gli occhi, i motori già si stanno scaldando, i pretendenti scalpitano, ci sarà davvero da divertirsi!
Elenco partecipanti
Il Programma

Come già noto la partenza sarà da Venezia il 9 Maggio con una cronosquadre al Lido, l’arrivo sarà sempre contro il tempo, ma questa volta immersi nella Roma storica e con una prova individuale. In mezzo tante salite interessanti (Vesuvio) e qualcuna inedita come il Block Haus; la crono individuale centrale sarà quella delle Cinque Terre di oltre 60 km. La tappa regina sarà la Cuneo Pinerolo, con un retrogusto storico. Due i giorni di riposo, il 18 e il 26 Maggio, ma ecco la panoramica sulle tappe.
E’ un Giro montagnoso e con più cronometro rispetto al Tour de France, una scelta inedita che premierà corridori arcigni e completi, d’esperienza con una strizzata d’occhio agli scalatori che tengono bene contro il tempo, insomma uno alla Contador, che però non ci sarà. Se Basso è quello di due anni fa è perfetto per lui, ma stesso discorso varrebbe pure per Armstrong. Ma scalatori come Di Luca, Simoni e Cunego potrebbero sfruttare le tantissime tappe con arrivo in salita o con tanti GPM disseminati lungo il percorso. Staremo a vedere.
Gli arrivi in salita sono già alla quarta e alla quinta tappa con le Dolomiti Soft come sono state denominate da Zomegnan perché non quelle che di solito hanno deciso la classifica, anche perché un Giro deve consumarsi un po’ per volta e non tutto subito. Interessante la tappa di Milano, un esperimento, con un circuito tutto cittadino da ripetere più volte un po’ come se fosse un Mondiale, per rendere omaggio alla città del Giro che vede l’arrivo per una volta distante. La Cuneo Pinerolo è la tappona piemontese, quella più lunga, con tutte le salite che hanno fatto la storia (Colle della Maddalena, Izoard, Monginevro e Sestriere), la crono delle Cinque Terre parte in salita ed è nervosa fino alla fine. Le tappe per velocisti sono pochissime, quattro o cinque, perché l’arrivo di Bologna è lo stesso del Giro dell’Emilia quindi veramente impegnativo (così come il passaggio appenninico precedente). Durissime dell’appennino marchigiano-abruzzese, la vera tappona del Giro 2009 è la Pergola - Monte Perano, una vera odissea con 80 km in salita! Infine spettacolare la Avellino - Vesuvio non solo per l’arrivo ma anche per la suggestiva Costiera Amalfitana da assaporare da Salerno a Sorrento e per concludere un’altrettanto imperdibile conclusione ai Fori Imperiali di Roma con una crono individuale.
Sarà un bel Giro per gli occhi, i motori già si stanno scaldando, i pretendenti scalpitano, ci sarà davvero da divertirsi!
Elenco partecipanti
ACQUA & SAPONE - CAFFE' MOKAMBO
1 GARZELLI Stefano 1973 ITA
2 ANDRIOTTO Dario 1972 ITA
3 CODOL Massimo 1973 ITA
4 DONATI Alessandro 1979 ITA
5 FAILLI Francesco 1983 ITA
6 MARZOLI Ruggero 1976 ITA
7 MASCIARELLI Andrea 1982 ITA
8 MASCIARELLI Francesco 1986 ITA
9 PALUMBO Giuseppe 1975 ITA
AG2R LA MONDIALE
11 VALJAVEC Tadej 1977 SLO
12 EFIMKIN Vladimir 1981 RUS
13 HINAULT Sébastien 1974 FRA
14 KRIVTSOV Yuriy 1979 UKR
15 LOUBET Julien 1985 FRA
16 PLIUSCHIN Alexandr 1987 MDA
17 SENAC Jean Charles 1985 FRA
18 SONNERY Blaise 1985 FRA
19 TURPIN Ludovic 1975 FRA
ASTANA
21 ARMSTRONG Lance 1971 USA
22 BRAJKOVIC Janez 1983 SLO
23 HORNER Christopher 1971 USA
24 LEIPHEIMER Levi 1973 USA
25 MORABITO Steve 1983 SUI
26 NAVARRO GARCIA Daniel 1983 ESP
27 POPOVYCH Yaroslav 1980 UKR
28 RUBIERA VIGIL José Luis 1973 ESP
29 ZEITS Andrey 1986 KAZ
BARLOWORLD
31 SOLER HERNANDEZ Juan M. 1983 COL
32 AUGUSTYN John Lee 1986 RSA
33 BELLOTTI Francesco 1979 ITA
34 CACCIA Diego 1981 ITA
35 CARDENAS RAVALO Felix Rafael 1972 COL
36 CHEULA Giampaolo 1979 ITA
37 FROOME Christopher 1985 KEN
38 HUNTER Robert 1977 RSA
39 LONGO BORGHINI Paolo 1980 ITA
BBOX BOUYGUES TELECOM
41 BELGY Julien 1983 FRA
42 CHAINEL Steve 1983 FRA
43 GENE Yohann 1981 FRA
44 HADDOU Said 1982 FRA
45 QUEMENEUR Perrig 1984 FRA
46 SOKOLOV Evgeny 1984 RUS
47 SPRICK Matthieu 1981 FRA
48 TSCHOPP Johann 1982 SUI
49 VOECKLER Thomas 1979 FRA
CAISSE D'EPARGNE
51 ARROYO DURAN David 1980 ESP
52 JEANNESSON Arnold 1986 FRA
53 KIRYIENKA Vasil 1981 BLR
54 LASTRAS GARCIA Pablo 1976 ESP
55 LOPEZ GARCIA David 1981 ESP
56 PEREZ SANCHEZ Francisco 1978 ESP
57 PERGET Mathieu 1984 FRA
58 RODRIGUEZ OLIVER Joaquin 1979 ESP
59 CHARTEAU Anthony 1979 FRA
CERVELO TEST TEAM
61 SASTRE CANDIL Carlos 1975 ESP
62 DEIGNAN Philip 1983 IRL
63 GERRANS Simon 1980 AUS
64 GUSTOV Volodymir 1977 UKR
65 HUNT Jeremy 1974 GBR
66 KING Edward 1983 USA
67 KONOVALOVAS Ignatas 1985 LTU
68 LLOYD Daniel 1980 GBR
69 PAUWELS Serge 1983 BEL
FUJI - SERVETTO
71 CAMANO ORTUZAR Iker 1979 ESP
72 CAPECCHI Eros 1986 ITA
73 VIGANO Davide 1984 ITA
74 GOMEZ GOMEZ Angel 1981 ESP
75 DEL NERO MONTES Jesus 1982 ESP
76 GONZALEZ BAEZA Hector 1986 ESP
77 FERNANDEZ RAMOS Alberto 1984 ESP
78 KESSIAKOFF Fredrik 1980 SWE
79 SERRANO GONZALEZ Ricardo 1978 ESP
GARMIN - SLIPSTREAM
81 DANIELSON Tom 1978 USA
82 DEAN Julian 1975 NZL
83 FARRAR Tyler 1984 USA
84 MEYER Cameron 1988 AUS
85 MILLAR David 1977 GBR
86 PATE Danny 1979 USA
87 VANDEVELDE Christian 1976 USA
88 WIGGINS Bradley 1980 GBR
89 ZABRISKIE David 1979 USA
ISD
91 VISCONTI Giovanni 1983 ITA
92 GATTO Oscar 1985 ITA
93 CIONI Dario David 1974 ITA
94 STANNARD Ian 1987 GBR
95 GRIVKO Andriy 1983 UKR
96 GRABOVSKYY Dmytro 1985 UKR
97 HUZARSKI Bartosz 1980 POL
98 SCARSELLI Leonardo 1975 ITA
99 PIDGORNYY Ruslan 1977 UKR
LAMPRE - NGC
101 CUNEGO Damiano 1981 ITA
102 BONO Matteo 1983 ITA
103 BRUSEGHIN Marzio 1974 ITA
104 DA DALTO Mauro 1981 ITA
105 GASPAROTTO Enrico 1982 ITA
106 GAVAZZI Francesco 1984 ITA
107 MARZANO Marco 1980 ITA
108 MORI Manuele 1980 ITA
109 TIRALONGO Paolo 1977 ITA
LIQUIGAS
111 BASSO Ivan 1977 ITA
112 AGNOLI Valerio 1985 ITA
113 CARLSTRÖM Kjell 1976 FIN
114 MIHOLJEVIC Vladimir 1974 CRO
115 PELLIZOTTI Franco 1978 ITA
116 QUINZIATO Manuel 1979 ITA
117 STANGELJ Gorazd 1973 SLO
118 SZMYD Sylvester 1978 POL
119 VANOTTI Alessandro 1980 ITA
LPR BRAKES - FARNESE VINI
121 DI LUCA Danilo 1976 ITA
122 BOSISIO Gabriele 1980 ITA
123 CHIARINI Riccardo 1984 ITA
124 ERMETI Giairo 1981 ITA
125 GOLCER Jure 1977 SLO
126 MONTAGUTI Matteo 1984 ITA
127 PETACCHI Alessandro 1974 ITA
128 PIETROPOLLI Daniele 1980 ITA
129 SPEZIALETTI Alessandro 1975 ITA
QUICKSTEP
131 DAVIS Allan 1980 AUS
132 CATALDO Dario 1985 ITA
133 DEVENYNS Dries 1983 BEL
134 ENGELS Addy 1977 NED
135 FACCI Mauro 1982 ITA
136 REDA Francesco 1982 ITA
137 HULSMANS Kevin 1978 BEL
138 SEELDRAYERS Kevin 1986 BEL
139 MALACARNE Davide 1987 ITA
RABOBANK
141 MENCHOV Denis 1978 RUS
142 ARDILA CANO Mauricio Alberto 1979 COL
143 TEN DAM Laurens 1980 NED
144 VAN EMDEN Jos 1985 NED
145 DE GROOT Bram 1974 NED
146 HORRILLO MUNOZ Pedro 1974 ESP
147 KOZONTCHUK Dmitry 1984 RUS
148 STAMSNIJDER Tom 1985 NED
S.DIQUIGIOVANNI - ANDRONI GIOC.
151 SIMONI Gilberto 1971 ITA
152 BERTAGNOLLI Leonardo 1978 ITA
153 SCARPONI Michele 1979 ITA
154 BERTOLINI Alessandro 1971 ITA
155 SERPA PEREZ Jose Rodolfo 1979 COL
156 BERTOGLIATI Rubens 1979 SUI
157 DE BONIS Francesco 1982 ITA
158 OCHOA Carlos José 1980 VEN
159 RODRIGUEZ Jackson 1985 VEN
SILENCE - LOTTO
161 BRANDT Christophe 1977 BEL
162 DE GREEF Francis 1985 BEL
163 DOCKX Bart 1981 BEL
164 GILBERT Philippe 1982 BEL
165 JACOBS Pieter 1986 BEL
166 LJUNGBLAD Jonas 1979 SWE
167 KAISEN Olivier 1983 BEL
168 VANENDERT Jelle 1985 BEL
169 WEGELIUS Charles 1978 GBR
TEAM COLUMBIA - HIGH ROAD
171 BARRY Michael 1975 CAN
172 BOASSON HAGEN Edvald 1987 NOR
173 CAVENDISH Mark 1986 GBR
174 LÖVKVIST Thomas 1984 SWE
175 PINOTTI Marco 1976 ITA
176 POSSONI Morris 1984 ITA
177 RENSHAW Mark 1982 AUS
178 ROGERS Michael 1979 AUS
179 SIUTSOU Kanstantsin 1982 BLR
TEAM KATUSHA
181 POZZATO Filippo 1981 ITA
182 BRUTT Pavel 1982 RUS
183 ESKOV Nikita 1983 RUS
184 IGNATIEV Mikhail 1985 RUS
185 KLIMOV Serguei 1980 RUS
186 MAZZANTI Luca 1974 ITA
187 PETROV Evgeni 1978 RUS
188 SEROV Alexander 1982 RUS
189 SWIFT Ben 1987 GBR
TEAM MILRAM
191 BARLA Luca 1987 ITA
192 FÖRSTER Robert 1978 GER
193 FOTHEN Markus 1981 GER
194 FOTHEN Thomas 1983 GER
195 MÜLLER Martin 1974 GER
196 ROHREGGER Thomas 1982 AUT
197 RUSS Matthias 1983 GER
198 SCHOLZ Ronny 1978 GER
199 SCHRÖDER Björn 1980 GER
TEAM SAXO BANK
201 CANCELLARA Fabian 1981 SUI
202 VOIGT Jens 1971 GER
203 LUND Anders 1985 DEN
204 MCCARTNEY Jason 1973 USA
205 HAEDO Juan José 1981 ARG
206 VAN GOOLEN Jurgen 1980 BEL
207 BAK Lars Ytting 1980 DEN
208 GOSS Matthew Harley 1986 AUS
209 SÖRENSEN Nicki 1975 DEN
XACOBEO GALICIA
211 MARTINEZ ACEVEDO Serafin 1984 ESP
212 CESAR VELOSO Gustavo 1980 ESP
213 GARCIA DA PENA David 1979 ESP
214 ISAICHEV Vladimir 1986 RUS
215 RABUNAL RIOS Gonzalo 1984 ESP
216 FERNANDEZ CRUZ Delio 1986 ESP
217 MAYOZ ECHEVERRIA Iban 1981 ESP
218 GARCIA FERNANDEZ Marcos 1986 ESP
219 VORGANOV Eduard 1982 RUS
Il Programma
9 Maggio, 1 Tappa, Lido di Venezia 20 km cronosquadre
10 Maggio, 2 Tappa, Lido di Jesolo - Trieste 156 km
11 Maggio, 3 Tappa, Grado - Valdobbiadene 200 km
12 Maggio, 4 Tappa, Padova - San Martino di Castrozza 165 km
13 Maggio, 5 Tappa, San Martino di Castrozza - Alpe di Siusi 125 km
14 Maggio, 6 Tappa, Bressanone - Mayrhoffen (Austria) 242 km
15 Maggio, 7 Tappa, Innsbruck (Austria) - Chiavenna 244 km
16 Maggio, 8 Tappa, Morbegno - Bergamo 208 km
17 Maggio, 9 Tappa, Milano - Milano 155 km
18 Maggio, Riposo
19 Maggio, 10 Tappa, Cuneo - Pinerolo 250 km
20 Maggio, 11 Tappa, Torino - Arenzano 206 km
21 Maggio, 12 Tappa, Sestri Levante - Riomaggiore 61 km cronometro ind.
22 Maggio, 13 Tappa, Lido di Camaiore - Firenze 150 km
23 Maggio, 14 Tappa, Campi di Bisenzio - Bologna (San Luca) 174 km
24 Maggio, 15 Tappa, Forlì - Faenza 159 km
25 Maggio, 16 Tappa, Pergola - Monte Perano 237 km
26 Maggio, Riposo
27 Maggio, 17 Tappa, Chieti - Block Haus 79 km
28 Maggio, 18 Tappa, Sulmona - Benevento 181 km
29 Maggio, 19 Tappa, Avellino - Napoli Vesuvio 164 km
30 Maggio, 20 Tappa, Napoli - Anagni 203 km
31 Maggio, 21 Tappa, Roma - Roma 15.3 km cronometro ind.
[Modificato da Kaiserniky il 08/05/2009 08:05]
Video Superlega 20012/13//Coppa Superlega Clausura 2011-12//Champions & Uefa Superleague Clausura
Gruppo di Lavoro SW//Gruppo Giornalistico SW//Ufficio Arbitri Superlega 2009-10//Gruppo di lavoro PF//I personaggi del forum//Foto per il Blog//Come è nato il Blog di SW//Rubrica software//Azzecca la tappa//F1 2011//Motomondiale 2011
Gruppo di Lavoro SW//Gruppo Giornalistico SW//Ufficio Arbitri Superlega 2009-10//Gruppo di lavoro PF//I personaggi del forum//Foto per il Blog//Come è nato il Blog di SW//Rubrica software//Azzecca la tappa//F1 2011//Motomondiale 2011