Banjo & Kazooie
(fu fi)
CUT
[Modificato da Stefano Castelli il 28/05/2009 22:53]
Pronto per una notte da leoni?
Atomic Ghost Fleet
Namco Museum per Nintendo Switch: disponibile dal 28 luglio con Pac-Man VS
La maledizione della famiglia Finch
[Modificato da Stefano Castelli il 28/05/2009 22:53]
Banjo & Kazooie ha scritto:IO credo che si possa detrarre la presenza della ventura per mille-mila ragioni, ma non per la sua incompetenza. Insomma, il suo ruolo era quello dell'incompetente, ossia di rappresentante di chi della musica usufruisce, non di chi ci lavora. Il trio di giudici funzionava proprio per questo: riusciva ad essere eterogeneo in pochi elementi. C'era il discografico (la Maionchi), il musicista (Morgan) e il rappresentante del pubblico (la Ventura). Cosa c'era da lamentarsi?
CUT
[Modificato da Stefano Castelli il 28/05/2009 22:53]
Lightside ha scritto:Esatto, il problema è che nessuno - dalla critica al pubblico informato (cioè, coloro che commentano nelle varie community) - ha mai capito il senso del trio, che non è stato scelto casualmente.
IO credo che si possa detrarre la presenza della ventura per mille-mila ragioni, ma non per la sua incompetenza. Insomma, il suo ruolo era quello dell'incompetente, ossia di rappresentante di chi della musica usufruisce, non di chi ci lavora. Il trio di giudici funzionava proprio per questo: riusciva ad essere eterogeneo in pochi elementi. C'era il discografico (la Maionchi), il musicista (Morgan) e il rappresentante del pubblico (la Ventura). Cosa c'era da lamentarsi?
Lightside ha scritto::DD
IO credo che si possa detrarre la presenza della ventura per mille-mila ragioni, ma non per la sua incompetenza. Insomma, il suo ruolo era quello dell'incompetente, ossia di rappresentante di chi della musica usufruisce, non di chi ci lavora. Il trio di giudici funzionava proprio per questo: riusciva ad essere eterogeneo in pochi elementi. C'era il discografico (la Maionchi), il musicista (Morgan) e il rappresentante del pubblico (la Ventura). Cosa c'era da lamentarsi?
IdealBeys ha scritto:Mi riferivo alla professione. Il giudizio puramente musicale non rientrava nel mio discorso.
:DD
PasdaMorom ha scritto:Ruggeri sarebbe cmq un doppione di Morgan, professionalmente parlando. Tolta forse la Cuccarini, la Cabello e le sue compagne cosa avrebbero in più della Ventura in quanto a competenza?
Esatto, il problema è che nessuno - dalla critica al pubblico informato (cioè, coloro che commentano nelle varie community) - ha mai capito il senso del trio, che non è stato scelto casualmente.
Per quanto riguarda il toto-nomi, si parla di Enrico Ruggeri (che però è in contratto con Mediaset), Lucilla Agosti, Victoria Cabello, Lorella Cuccarini, Antonella Clerici e Daria Bignardi.
Lightside ha scritto:Per me la scelta cadrà sulla Cuccarini da troppo tempo fuori dal giro (ormai presenta solo 30 ore per la vita),Ruggeri non penso perche concordo anch'io sarebbe doppione di Morgan, la Bignardi non credo vada a fare ilo giudice a XFactor,La Agosti e la Cabello, secondo il modo di pensare odierno Rai secondo me saranno considerate troppo "giovani"8-( (purtroppo) e poco conosciute dal pubblico (anche se sarebbero le scelte più giuste dato che non sono proprio "digiune di musica"), insomma la scelta da palinsesto più logica nella cerchia dei nomi fatti per rimpiazzare la Ventura è proprio il ritorno della Lorella più amata dagli Italiani.
Ruggeri sarebbe cmq un doppione di Morgan, professionalmente parlando. Tolta forse la Cuccarini, la Cabello e le sue compagne cosa avrebbero in più della Ventura in quanto a competenza?
In altre parole, gente come Ruggeri e la Cuccarini potrebbero mettere il silenziatore alle critiche di incompetenza ma snaturerebbero l'eterogeneità del trio dei giudici. Mentre le altre sarebbero un rimpiazzo della Ventura in tutto e per tutto e a quel punto la favola dei fan che si lamentano non reggerebbe molto.
Lightside ha scritto:Victoria Cabello e Lucilla Agosti vengono rispettivamente da MTV e AllMusic, rappresenterebbero perfettamente quel pubblico che "compra la musica" (o che la scarica, fate voi) leggermente "informato". Oltretutto la Agosti è stra-lanciata con Academy (che continuo a consigliare di vedere, visto che è proprio un bel format) che, se non viene riconfermato per la prossima stagione, lascerebbe a casa un elemento fondamentale per la Rai.
Ruggeri sarebbe cmq un doppione di Morgan, professionalmente parlando. Tolta forse la Cuccarini, la Cabello e le sue compagne cosa avrebbero in più della Ventura in quanto a competenza?
In altre parole, gente come Ruggeri e la Cuccarini potrebbero mettere il silenziatore alle critiche di incompetenza ma snaturerebbero l'eterogeneità del trio dei giudici. Mentre le altre sarebbero un rimpiazzo della Ventura in tutto e per tutto e a quel punto la favola dei fan che si lamentano non reggerebbe molto.
PasdaMorom ha scritto:Della Cuccarini confesso l'ignoranza non sapevo conducesse un programma su Sky,è che non la si vede sulle reti nazionali e sarebbe una buona opportunità, e penso che tra tutti i nomi fatti possa essere davvero la scelta dei vertici Rai.
Victoria Cabello e Lucilla Agosti vengono rispettivamente da MTV e AllMusic, rappresenterebbero perfettamente quel pubblico che "compra la musica" (o che la scarica, fate voi) leggermente "informato". Oltretutto la Agosti è stra-lanciata con Academy (che continuo a consigliare di vedere, visto che è proprio un bel format) che, se non viene riconfermato per la prossima stagione, lascerebbe a casa un elemento fondamentale per la Rai.
Lorella Cuccarini concordo con te che sia troppo nel giro, è vero che rappresenta per la massa ignorante una show-girl a 360° ma di musica ne sa a pacchi. E rispondo anche a Blue, la Cuccarini sta conducendo ora Vuoi Ballare con me? su Sky, veramente un signor programma.
Daria Bignardi ci metto un bel punto interrogativo. Per la Clerici, invece, sarebbe a suo favore la conduzione di Ti lascio una canzone (che fa numeri da Sanremo, non so se rendo).
Il problema, e il buon Carlo Freccero mi viene sempre in aiuto, è che non si può rimpiazzare la Ventura con una sua simile dal punto di vista caratteriale, di stile e di portamento. Vi ricordate "Quelli che il calcio" con Fazio? Bè, quel periodo fu direttore di RaiDue proprio Freccero che fu "quasi" costretto a scegliere un carattere totalmente opposto al "mieloso" Fazio. Sono strategie basilari e vincenti.
E Antonio Marano (Lega), direttore di RaiDue, non è Fabrizio Del Noce (Forza Italia), direttore di RaiUno, messo lì a casaccio dal governo Berlusconi (2001-2006). In quanto a comunicazione e televisione, ha un curriculum e un'esperienza da far paura.
BlueHaplo ha scritto:Ulteriori novità trapelano.
Della Cuccarini confesso l'ignoranza non sapevo conducesse un programma su Sky,è che non la si vede sulle reti nazionali e sarebbe una buona opportunità, e penso che tra tutti i nomi fatti possa essere davvero la scelta dei vertici Rai.
Se fosse per me andrei ad occhi chiusi sulla Agosti o sulla Cabello, la Clerici a XFactor non ce la vedo ma è un parere personale, mentre Ti lascio una canzone è un programma che le sta a pennello.
PasdaMorom ha scritto:Il fatto che possa andare in Mediaset non vuol dire che il programma non le sta a pennello. Ho visto qualche puntata quando si è a cena a casa di amici (dato che il sabato in Tv c'è praticamente il nulla), e lei neo mamma in un programma che non richiede uno sforzo immane di conduzione, ci sta bene, è il volto giusto per una trasmissione che vede un certo bacino d'utenza.
Ulteriori novità trapelano.
Sembra che la rete abbia deciso di spostarsi nuovamente di studio. Non più lo studio da 2500 mq, ma quello più piccolo dove vanno in onda L'era glaciale e L'isola dei famosi, nonchè il primo studio di X-Factor.
E qui sorgono anche gli altarini: la decisione ufficiale dello spostamento di X-Factor a settembre era proprio lo studio, che non sarebbe stato smantellato e, quindi, rimontato nella prossima primavera (con costi enormi, ovviamente). E ora invece?
Sembra inoltre che la Ventura abbia abbandonato non per la "famiglia, i miei figli, la mia vita privata" ma per la concorrenza con gli altri due giudici, che costantemente la oscuravano. A ciò va aggiunta l'ostilità che più volte il pubblico ha manifestato nei suoi confronti, eliminando TUTTI i suoi cantanti (ma i giochetti degli autori le hanno permesso di andare avanti quasi indisturbata).
L'altro motivo per cui la Ventura sembra abbia deciso di abbandonare è rappresentato dalla formula del show: Magnolia ha tutte le intenzioni di riprendere le novità inglesi ossia i 4 giudici (Gruppi, Donne, Uomini, 25+) che, inevitabilmente, renderebbero ancora più inutile la presenza della stessa Ventura.
@Blue
Alla Clerici sta così a pennello Ti Lascio una canzone che dal 2010 è pronta per andare a Mediaset, lasciando il format in mano ad un'altra conduttrice. Poi magari ci dobbiamo sorbire su tutti i giornali le sue lamentele sul fatto che le hanno rubato il posto di lavoro. Comunque, seguendo i consigli di Freccero, la Clerici sarebbe quella più adatta a prendere il posto della Ventura. Anche perchè Giorgio Gori, AD di Magnolia, sta trattando con la Rai per portare il format su RaiUno. E quale miglior volto se non la Clerici per far contente le "vecchie carampane ultra 65enni"?
Lightside ha scritto:Si lo so,non ce l'avevo con te,mi è solo venuto da ridere e basta
Mi riferivo alla professione. Il giudizio puramente musicale non rientrava nel mio discorso.
IdealBeys ha scritto:morgan non è un musicista?
Si lo so,non ce l'avevo con te,mi è solo venuto da ridere e basta
Metallox ha scritto:Morgan è un Signor musicista. E il leader di una grande band italiana anni 90.
morgan non è un musicista?
Raiden ha scritto:Morgan è nel contempo un bassista e un tastierista coi cosiddetti. Trovarne di musicisti come lui!
Morgan è un Signor musicista. E il leader di una grande band italiana anni 90.