Kaiserniky
Scudetto-Mod
Torna ora solare tra sabato e domenica
Alle 3 spostare un'ora indietro lancette
Nella notte fra sabato 26 e domenica 27 ottobre torna l'ora solare:
alle ore 03.00 si dovranno spostare un'ora indietro le lancette degli
orologi. L'ora legale tornerà invece il prossimo 30 marzo 2014. Secondo
quanto rilevato da Terna, durante il periodo di ora legale, iniziato il
31 marzo 2013, grazie a quell'ora quotidiana di luce in più l'Italia ha
risparmiato 568,2 milioni di kilowattora, pari a circa 93,7 milioni di
euro. Nei mesi di aprile e ottobre si è registrato, come di consueto, il
maggior risparmio di energia elettrica. Ciò è dovuto, spiega Terna
nella nota, al fatto che questi due mesi hanno giornate più "corte" in
termini di luce naturale, rispetto ai mesi dell'intero periodo
. Spostando in avanti le lancette di un'ora, quindi, si ritarda
l'utilizzo della luce artificiale in un momento in cui le attività
lavorative sono ancora in pieno svolgimento. Nei mesi estivi come luglio
e agosto, invece, poiché le giornate sono già più lunghe rispetto ad
aprile, l'effetto "ritardo" nell'accensione delle lampadine si colloca
nelle ore serali, quando le attività lavorative sono per lo più
terminate, e fa registrare risultati meno evidenti in termini di
risparmio di elettricità. In termini di costi, l'Italia ha risparmiato
con l'ora legale 93,7 milioni di euro, considerando che per il cliente
finale 1 kilowattora è costato, nel periodo in esame, in media circa
16,49 centesimi di euro al netto delle imposte. Nel dettaglio, a marzo
si è avuto un risparmio di 7 milioni di kWh, ad aprile di 149 milioni di
kWh, a maggio di 81 milioni di kWh, a giugno di 31 milioni di kWh, a
luglio di 30 milioni di kWh, ad agosto di 32 milioni di kWh, a settembre
di 81 milioni di kWh e ad ottobre di 158 milioni di kWh. Nel 2012 il
risparmio è stato pari a 102 milioni di euro poiché il costo medio di 1
kilowattora era di 16,65 centesimi di euro. Dal 2004 al 2013 il
risparmio complessivo del Paese è stato di circa 6 miliardi e 170
milioni di kilowattora, pari ad un valore di circa 900 milioni di euro.
fonte: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/associata/2013/10/25/notte-sabato-domenica-torna-ora-solare-_9520871.html
Alle 3 spostare un'ora indietro lancette
Nella notte fra sabato 26 e domenica 27 ottobre torna l'ora solare:
alle ore 03.00 si dovranno spostare un'ora indietro le lancette degli
orologi. L'ora legale tornerà invece il prossimo 30 marzo 2014. Secondo
quanto rilevato da Terna, durante il periodo di ora legale, iniziato il
31 marzo 2013, grazie a quell'ora quotidiana di luce in più l'Italia ha
risparmiato 568,2 milioni di kilowattora, pari a circa 93,7 milioni di
euro. Nei mesi di aprile e ottobre si è registrato, come di consueto, il
maggior risparmio di energia elettrica. Ciò è dovuto, spiega Terna
nella nota, al fatto che questi due mesi hanno giornate più "corte" in
termini di luce naturale, rispetto ai mesi dell'intero periodo
. Spostando in avanti le lancette di un'ora, quindi, si ritarda
l'utilizzo della luce artificiale in un momento in cui le attività
lavorative sono ancora in pieno svolgimento. Nei mesi estivi come luglio
e agosto, invece, poiché le giornate sono già più lunghe rispetto ad
aprile, l'effetto "ritardo" nell'accensione delle lampadine si colloca
nelle ore serali, quando le attività lavorative sono per lo più
terminate, e fa registrare risultati meno evidenti in termini di
risparmio di elettricità. In termini di costi, l'Italia ha risparmiato
con l'ora legale 93,7 milioni di euro, considerando che per il cliente
finale 1 kilowattora è costato, nel periodo in esame, in media circa
16,49 centesimi di euro al netto delle imposte. Nel dettaglio, a marzo
si è avuto un risparmio di 7 milioni di kWh, ad aprile di 149 milioni di
kWh, a maggio di 81 milioni di kWh, a giugno di 31 milioni di kWh, a
luglio di 30 milioni di kWh, ad agosto di 32 milioni di kWh, a settembre
di 81 milioni di kWh e ad ottobre di 158 milioni di kWh. Nel 2012 il
risparmio è stato pari a 102 milioni di euro poiché il costo medio di 1
kilowattora era di 16,65 centesimi di euro. Dal 2004 al 2013 il
risparmio complessivo del Paese è stato di circa 6 miliardi e 170
milioni di kilowattora, pari ad un valore di circa 900 milioni di euro.
fonte: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/associata/2013/10/25/notte-sabato-domenica-torna-ora-solare-_9520871.html
Video Superlega 20012/13//Coppa Superlega Clausura 2011-12//Champions & Uefa Superleague Clausura
Gruppo di Lavoro SW//Gruppo Giornalistico SW//Ufficio Arbitri Superlega 2009-10//Gruppo di lavoro PF//I personaggi del forum//Foto per il Blog//Come è nato il Blog di SW//Rubrica software//Azzecca la tappa//F1 2011//Motomondiale 2011
Gruppo di Lavoro SW//Gruppo Giornalistico SW//Ufficio Arbitri Superlega 2009-10//Gruppo di lavoro PF//I personaggi del forum//Foto per il Blog//Come è nato il Blog di SW//Rubrica software//Azzecca la tappa//F1 2011//Motomondiale 2011