aaaah .. quante storie; se uno ha fame, se è bravo e forte, se ha voglia di impegnarsi .. riesce
smettetela di dare la colpa all'euro, alla neuro, ai poteri forti, ai poteri morti, ai marziani o ai lillipuziani.
piuttosto, uscite dalle vostre comode case
Il discorso di Farage funziona nella misura in cui un Paese non prende nulla dall'Unione. Cioè, se la Grecia vuole staccarsi, che lo faccia, però prima paga i debiti che ha contratto con l'Europa per:
- Pagare l'assistenzialismo pubblico camuffato da assunzioni (1 lavoratore su 4 in Grecia è a carico della comunità)
- Far andare in pensione a 50 anni o con 35 anni di contributi
Una volta pagato il debito (stessa cosa che dovremmo fare noi peraltro), può svalutarsi quanto vuole e cercare di tornare competitiva. L'Europa è un accrocchio ma ci sono Paesi che l'hanno usato come rete di sicurezza per non affrontare il problema della spesa pubblica dare regalie. Ah, la BCE oggi si è accorta che l'Italia non ha fatto un corno per i conti pubblici, nonostante aumentino continuamente le tasse E le entrate fiscali. Tra l'altro oggi salta anche fuori che manca 1 miliardo di euro per la CIG. Continuamo col concetto del "dividere la torta più equamente", che fra un po' la torta sarà diventata un muffin e a essere divise equamente saranno le briciole. Se non cambia il PIL (e il PIL non cambia a furia di tasse e burocrazia) è un tripudio di atrofizzazione collettiva.