ParadiseLost
Red is the key
L'avventura di Joel ed Ellie arriva in un remake a 1080p e 60fps per PlayStation 4.
[Questa è la discussione di un articolo di videogame.it: Recensione The Last of Us: Remastered: L'apocalisse in alta definizione]
Invece non riesco a capire i difetti grafici cui fai riferimento. Ho giocato molto col photo mode e in un paio di circostanze sono rimasto sconvolto dall'espressione di Joel, uno sguardo vivo e una modellazione ad occhio molto simile, se non uguale, ai livelli delle cut-scene della versione PS3.
per il solo fatto di non saper "smanettare"?
un capolavoro è tale quanto più risulta accessibile....anche e sopratutto con le impostazioni di base.non è che per apprezzare pienamente un Alien o uno Star Wars bisogna fare un corso preparatorio o capirne di fantascienza in chissà quale modo.......altrimenti che stampino sulle confezioni "astenersi principianti e giocatori occasionali".
ma dai......
Ritorno a quello che era il discorso iniziato in precedenza, se il gioco non ti ha sconvolto è per le aspettative che riponevi nel titolo, come hai detto tu. Se cercavi in The Last of Us il nuovo riferimento per gli horror la delusione è quasi sicura. Il gioco è stato osannato per ragioni che esulano dal comparto strettamente videoludico, ragioni come un'eccellente recitazione, una colonna sonora fuori dall'ordinario e soprattutto una trama che, e non mi spavento di dirlo, è assolutamente perfetta. Laddove il gameplay eccelle è per un momento in cui questo è al servizio della storia e qui gli esempi si sprecano.
In definitiva, se si è in cerca di una buona trama The Last of Us è il meglio che il mercato possa offrire, se si vuole avere la mascella slogata per il momento epico-totale-della-vita è meglio rivolgersi ad altri titoli che su PS3 sicuramente non mancano.
è proprio questo il punto.a mio avviso un videogioco non può venire" osannato per ragioni che esulano dal comparto strettamente videoludico",questo dovrebbe piuttosto essere motivo di critica.grave.
una trama perfetta non basta,mi guardo un film...il videogioco è interattivo,mi deve coinvolgere
anche "fisicamente",se me lo permetti.
citando sempre Resident Evil,i salti dalla sedia e gli spaventi e la perfetta miscela di enigmi lo rendono
ancora pietra di paragone per me,e chissène dei 1080p e i 60fps e della colonna sonora se il gameplay
poi è ripetitivo e il gioco è "teleguidato"....
Se mi aspettavo " il nuovo riferimento per gli horror"?
bè,dopo aver letto recensioni quasi tutte con voto 10 e TLOU inserito nella categoria "survival horror" e non nei "film interattivi"
...assolutamente sì,me lo aspettavo.
O magari leggere nelle recensioni una qualche riserva o critica agli aspetti che io ho messo sul tavolo,
cosa che invece non mi è capitata.
Ripeto,per me rimane un gioco da 8 al massimo e,aspetto non da poco,un titolo che NON rigiocherei.
Resident Evil ho perso il conto delle volte che l'ho rigiocato,su PS1 in primis e poi su ogni altra piattaforma e in tutte le salse (compreso lo splendido rebirth su cubo,quello sì un "remaster" con le palle ;D
(e comunque gli episodi ciofeca li ho evitati come la peste,qui mi riferisco solo al primo capitolo).
Giovanni Marrelli
Videogame.it - www.videogame.it
Videogame.it - www.videogame.it
Giusto una conferma: è possibile selezionare quindi il doppiaggio originale inglese nell'edizione italiana?
Aquila non captat muscas
utente_deiscritto_116
Utente non attivo.
Nelle promo mandate per le recensioni sì. Ma a memoria anche nella versione retail Su PS3, no? Io in italiano l'ho provato solo per la rece dell'epoca, per il resto giocai tutto in inglese.
Premesso che continuo a ritenere TLOU un titolo buono, ma AMPIAMENTE sopravvalutato, devo dire di essere assolutamente in disaccordo con la recensione. Il gioco é graficamente leggermente migliorato certo, ma presenta anche una quantità di bug grafici che onestamente non mi aspettavo, uniti a tutti i vecchi difetti del gioco originale. Insomma, si può tranquillamente evitare di acquistarlo e tenersi i soldi nel portafogli in attesa di qualche buona esclusiva per PS4 che, si spera, prima o poi, arriverà.
quindi ieri sei corso a comprarlo?
utente_deiscritto_116
Utente non attivo.
Oppure ci si può ricordare che è un gioco PS3 lisciato, e godersi quanto lo rende effettivamente un capolavoro, che - hint - non era la grafica su PS3, e meno ancora lo è su PS4.
D'altro canto, mi farebbe piacere pensare che le "buone esclusive per PS4" di questo livello (siamo un filino più su della "buona esclusiva", in effetti) siano dietro l'angolo, ma non è un caso se TLOU è uscito quando è uscito.
D'altro canto, mi farebbe piacere pensare che le "buone esclusive per PS4" di questo livello (siamo un filino più su della "buona esclusiva", in effetti) siano dietro l'angolo, ma non è un caso se TLOU è uscito quando è uscito.
ParadiseLost
Red is the key
Ciao Matteo,
giusto per capirci, quale sarebbe un titolo non-sopravvalutato migliore di TLOU in ambito tecnico, narrativo e di gameplay? Sono curioso.
Per quanto riguarda le migliorie grafiche, leggermente migliorato? Passare da 720p/30fps ballerini a 1080p/60fps granitici mi sembra già un grande passo in avanti di per sé, senza parlare poi della risoluzione quadruplicata per le texture, dei nuovi modelli poligonali più dettagliati, eccetera. Certo, bisogna sempre tener conto che è un gioco nato su VECCHIA GENERAZIONE e che non credo si possa attendere la qualità di un Uncharted 4 con soli sei mesi di sviluppo di questo porting.
Che poi, perdonami: 45 euro per un gioco che include campagna originale più Season Pass e quindi DLC Left Behind (valore 20 euro?), più extra (insulsi o meno) come Photo Mode e video Making of. Mi dici, da qui a fine anno o ai primi mesi del 2015, quale buona esclusiva prenderesti di meglio con 45 euro? Senza andare su Amazon o eBay, chiaro.
giusto per capirci, quale sarebbe un titolo non-sopravvalutato migliore di TLOU in ambito tecnico, narrativo e di gameplay? Sono curioso.
Per quanto riguarda le migliorie grafiche, leggermente migliorato? Passare da 720p/30fps ballerini a 1080p/60fps granitici mi sembra già un grande passo in avanti di per sé, senza parlare poi della risoluzione quadruplicata per le texture, dei nuovi modelli poligonali più dettagliati, eccetera. Certo, bisogna sempre tener conto che è un gioco nato su VECCHIA GENERAZIONE e che non credo si possa attendere la qualità di un Uncharted 4 con soli sei mesi di sviluppo di questo porting.
Che poi, perdonami: 45 euro per un gioco che include campagna originale più Season Pass e quindi DLC Left Behind (valore 20 euro?), più extra (insulsi o meno) come Photo Mode e video Making of. Mi dici, da qui a fine anno o ai primi mesi del 2015, quale buona esclusiva prenderesti di meglio con 45 euro? Senza andare su Amazon o eBay, chiaro.
Giovanni Marrelli
Videogame.it - www.videogame.it
Videogame.it - www.videogame.it
utente_deiscritto_116
Utente non attivo.
Yep, ho l'impressione che a monte ci sia stata un filo di sopravvalutazione del risultato possibile. Non sono troppo stupito.
Matteo CiresaPremesso che continuo a ritenere TLOU un titolo buono, ma AMPIAMENTE sopravvalutato, devo dire di essere assolutamente in disaccordo con la recensione. Il gioco é graficamente leggermente migliorato certo, ma presenta anche una quantità di bug grafici che onestamente non mi aspettavo, uniti a tutti i vecchi difetti del gioco originale. Insomma, si può tranquillamente evitare di acquistarlo e tenersi i soldi nel portafogli in attesa di qualche buona esclusiva per PS4 che, si spera, prima o poi, arriverà.Dipende tutto da quello che l'anno scorso ti aspettavi dal gioco. Il motivo per cui è piaciuto ai più è la qualità della storia, se eri in cerca del super gameplay con set-piece da mascella a terra hai commesso un errore di valutazione. È anche vero che il gioco si presenta male, se non smanetti un minimo con le impostazioni ne va dell'esperienza. Se il singnor Mario Rossi va a compare The Last of Us Remastered e lo gioca così com'è si ritrova: il doppiaggio in italiano, la modalità ascolto e, con ogni probabilità, il livello di difficoltà normale che a mio parere snatura l'essenza da non-sparatutto del titolo.
Invece non riesco a capire i difetti grafici cui fai riferimento. Ho giocato molto col photo mode e in un paio di circostanze sono rimasto sconvolto dall'espressione di Joel, uno sguardo vivo e una modellazione ad occhio molto simile, se non uguale, ai livelli delle cut-scene della versione PS3.
IBRACADABRA DI PLAYGENERATION
Bastasu
resident evil
sono d'accordo con Duffman.non sono un core-gamer ma un 45enne da sempre appassionato di giochi,
e talmente e irrimediamilmete segnato dal primo Resident Evil su PS1 da comprarmi la Ps3 un anno fa ESCLUSIVAMENTE per giocare a TLOU,convinto dalla miriade di recensioni che osannano tuttora il gioco.forse le mie aspettative erano troppo alte,non so,ma il gioco non mi ha sconvolto.i maggiori difetti li ho riscontrati nella ripetitività delle azioni e nel sistema di controllo che durante le fasi più "concitate" (in pratica quelle dove ti prende il panico
) mi entrava in modalità "joypad menu",una cosa veramente irritante a volte.
i pregi li conoscete e quindi inutile ribadirli,per me resta il fatto che TLOU è un buon gioco ma non questo
immenso capolavoro,mi ha divertito quanto un Alan Wake su 360,nè più,nè meno.
un saluto a tutti
http://www.outcast.it/the-last-of-us-tanto-rumore-per-nulla/
e talmente e irrimediamilmete segnato dal primo Resident Evil su PS1 da comprarmi la Ps3 un anno fa ESCLUSIVAMENTE per giocare a TLOU,convinto dalla miriade di recensioni che osannano tuttora il gioco.forse le mie aspettative erano troppo alte,non so,ma il gioco non mi ha sconvolto.i maggiori difetti li ho riscontrati nella ripetitività delle azioni e nel sistema di controllo che durante le fasi più "concitate" (in pratica quelle dove ti prende il panico

i pregi li conoscete e quindi inutile ribadirli,per me resta il fatto che TLOU è un buon gioco ma non questo
immenso capolavoro,mi ha divertito quanto un Alan Wake su 360,nè più,nè meno.
un saluto a tutti
http://www.outcast.it/the-last-of-us-tanto-rumore-per-nulla/
Bastasu
resident evilibracadaverDipende tutto da quello che l'anno scorso ti aspettavi dal gioco. Il motivo per cui è piaciuto ai più è la qualità della storia, se eri in cerca del super gameplay con set-piece da mascella a terra hai commesso un errore di valutazione. È anche vero che il gioco si presenta male, se non smanetti un minimo con le impostazioni ne va dell'esperienza. Se il singnor Mario Rossi va a compare The Last of Us Remastered e lo gioca così com'è si ritrova: il doppiaggio in italiano, la modalità ascolto e, con ogni probabilità, il livello di difficoltà normale che a mio parere snatura l'essenza da non-sparatutto del titolo.per quale motivo al signor Mario Rossi dovrebbe essere negata un'entusiasmante esperienza videoludica
Invece non riesco a capire i difetti grafici cui fai riferimento. Ho giocato molto col photo mode e in un paio di circostanze sono rimasto sconvolto dall'espressione di Joel, uno sguardo vivo e una modellazione ad occhio molto simile, se non uguale, ai livelli delle cut-scene della versione PS3.
per il solo fatto di non saper "smanettare"?
un capolavoro è tale quanto più risulta accessibile....anche e sopratutto con le impostazioni di base.non è che per apprezzare pienamente un Alien o uno Star Wars bisogna fare un corso preparatorio o capirne di fantascienza in chissà quale modo.......altrimenti che stampino sulle confezioni "astenersi principianti e giocatori occasionali".
ma dai......
Ottimo che sia già uscito un gioco del genere per PS4, così tra 4-5 anni, quando comprerò la PS4 a prezzo più umano, troverò questo titolo usato a prezzo stracciato! Già giocato su PS3, un capolavoro secondo me, e parlo da giocatore con ormai quasi 30 anni di carriera alle spalle...
Bastasuper quale motivo al signor Mario Rossi dovrebbe essere negata un'entusiasmante esperienza videoludicaInfatti ho detto che è un difetto del titolo. Non mi fraintendere, puoi goderti il gioco anche in italiano con la modalità ascolto e bla bla bla, ma alla fine l'esperienza che ne ricavi sarà, per quanto memorabile, inevitabilmente peggiore di quanto avrebbe potuto essere.
per il solo fatto di non saper "smanettare"?
un capolavoro è tale quanto più risulta accessibile....anche e sopratutto con le impostazioni di base.non è che per apprezzare pienamente un Alien o uno Star Wars bisogna fare un corso preparatorio o capirne di fantascienza in chissà quale modo.......altrimenti che stampino sulle confezioni "astenersi principianti e giocatori occasionali".
ma dai......
Ritorno a quello che era il discorso iniziato in precedenza, se il gioco non ti ha sconvolto è per le aspettative che riponevi nel titolo, come hai detto tu. Se cercavi in The Last of Us il nuovo riferimento per gli horror la delusione è quasi sicura. Il gioco è stato osannato per ragioni che esulano dal comparto strettamente videoludico, ragioni come un'eccellente recitazione, una colonna sonora fuori dall'ordinario e soprattutto una trama che, e non mi spavento di dirlo, è assolutamente perfetta. Laddove il gameplay eccelle è per un momento in cui questo è al servizio della storia e qui gli esempi si sprecano.
In definitiva, se si è in cerca di una buona trama The Last of Us è il meglio che il mercato possa offrire, se si vuole avere la mascella slogata per il momento epico-totale-della-vita è meglio rivolgersi ad altri titoli che su PS3 sicuramente non mancano.
IBRACADABRA DI PLAYGENERATION
Bastasu
resident evilibracadaverRitorno a quello che era il discorso iniziato in precedenza, se il gioco non ti ha sconvolto è per le aspettative che riponevi nel titolo, come hai detto tu. Se cercavi in The Last of Us il nuovo riferimento per gli horror la delusione è quasi sicura. Il gioco è stato osannato per ragioni che esulano dal comparto strettamente videoludico, ragioni come un'eccellente recitazione, una colonna sonora fuori dall'ordinario e soprattutto una trama che, e non mi spavento di dirlo, è assolutamente perfetta.
è proprio questo il punto.a mio avviso un videogioco non può venire" osannato per ragioni che esulano dal comparto strettamente videoludico",questo dovrebbe piuttosto essere motivo di critica.grave.
una trama perfetta non basta,mi guardo un film...il videogioco è interattivo,mi deve coinvolgere
anche "fisicamente",se me lo permetti.
citando sempre Resident Evil,i salti dalla sedia e gli spaventi e la perfetta miscela di enigmi lo rendono
ancora pietra di paragone per me,e chissène dei 1080p e i 60fps e della colonna sonora se il gameplay
poi è ripetitivo e il gioco è "teleguidato"....
Se mi aspettavo " il nuovo riferimento per gli horror"?
bè,dopo aver letto recensioni quasi tutte con voto 10 e TLOU inserito nella categoria "survival horror" e non nei "film interattivi"

O magari leggere nelle recensioni una qualche riserva o critica agli aspetti che io ho messo sul tavolo,
cosa che invece non mi è capitata.
Ripeto,per me rimane un gioco da 8 al massimo e,aspetto non da poco,un titolo che NON rigiocherei.
Resident Evil ho perso il conto delle volte che l'ho rigiocato,su PS1 in primis e poi su ogni altra piattaforma e in tutte le salse (compreso lo splendido rebirth su cubo,quello sì un "remaster" con le palle ;D
(e comunque gli episodi ciofeca li ho evitati come la peste,qui mi riferisco solo al primo capitolo).