
Datasheet
- Produttore
- Ubisoft Entertainment
- Sviluppatore
- Ubisoft
- Genere
- Party Game
- Lingua
- Italiano
- Giocatori
- 1-6
Lati Positivi
- Nuove modalità pensate per allargare l'esperienza a tutti.
- Introduzione della modalità multiplayer.
- Tracklist ampia e variegata.
Lati Negativi
- Rilevazione del movimento limitata a una sola mano.
- Scarsa precisione nella rilevazione di voci e movimenti.
Hardware
Multiplayer
Modus Operandi
Link
Just Dance se la balla e se la canta
La nuova edizione del party game ballerino di Ubisoft è sempre più social.
Se un tempo per primeggiare nelle serata tra amici davanti a una console era sufficiente sfoggiare una memoria di ferro per le fatality o una manualità frutto di ore di allenamento, oggi con lo sdoganamento del videogioco presso le masse, la sua apertura alle dinamiche sociali e l'introduzione di nuove periferiche sono richieste nuove abilità: una su tutte, il ballo. Inutile aggiungere che nella maggioranza dei casi l'abilità col pad e la capacità di muoversi a ritmo di musica sono distribuite in quote inversamente proporzionali nel genere umano.
Finora ci si poteva almeno consolare pensando che le nostre ridicole performance decisamente fuori tempo non avrebbero varcato la soglia di casa, se non nel racconto degli sciagurati presenti. Ma si sa, i tempi cambiano e nulla può rimanere immutato.
IL SENSO DI JUST DANCE PER IL RITMO
Per sua natura intrinseca, un gioco come Just Dance si basa su una formula che si presta particolarmente all'aggiornamento seriale: nuove coreografie, nuove canzone, ed ecco che l'ultima edizione è subito pronta a invadere gli scaffali e registrare nuovi record di vendita. D'altra parte se il gioco prevede di ballare davanti alla TV non è che si possa stravolgere più di tanto la sua struttura. O forse sì? Diciamo che l'impresa è possibile e, grazie al passaggio di consegne tra Wii e Wii U, Ubisoft ha accettato la sfida migliorando l'equazione con un paio di nuove variabili.
Fulcro dell'esperienza rimane sempre il Wii Remote impugnato nella mano destra e ben fissato al polso con laccetto, da usare per riprodurre specularmente le mosse di danza eseguite con invidiabile agilità dal nostro avatar a video. Il livello di precisione è ancora tarato verso il basso, e non può essere altrimenti quando il solo movimento rilevato è quello della mano che impugna il controller. D'altra parte lo scopo del gioco non è quello di creare dei novelli Nureyev, ma far semplicemente muovere il giocatore a tempo. Recepito questo fondamento, il senso del ritmo diviene dunque strumento fondamentale per riuscire a strappare una buon giudizio anche per il passo più impacciato. L'importante in fondo è divertirsi, e far divertire. Con questo concetto eretto a linea guida, Ubisoft quest'anno ha pensato davvero a tutti. Così mentre i ballerini muniti di Wii Remote si agitano davanti al televisore, chi aspetta il suo turno sul divano non è condannato alla noia, ma può anzi utilizzare il Gamepad di Wii U per ingannare l'attesa navigando tra i menu, oppure - perchè no? - ravvivare la sfida.

CANTANTI E COREOGRAFI
Sulle note che guidano i movimenti dei ballerini il GamePad può trasformarsi in un microfono da karaoke, con cui intonare da soli o in coro i testi che scorrono a video: ancora una volta la voglia di mettersi in gioco può sopperire abbondantemente alle doti canore, grazie al fatto che il gioco pare rilevare il tempismo dei suoni al testo di volta in volta illuminato piuttosto che all'effettiva intonazione. Magari chi balla non sarà particolarmente allietato dalle stonature ripetute di chi canta, ma di certo non disdegnerà i punti bonus che è possibile ottenere grazie all'unione di canto e ballo. Ovviamente è possibile poggiare il GamePad di Wii U a distanza ravvicinata e cimentarsi in una performance da navigato animale da palcoscenico cantando mentre ci si dimena, ma fidatevi di noi che abbiamo impavidamente provato l'impresa, se anche le pop star cantano in playback mentre sculettano un motivo ci sarà!
Naturalmente non tutti sono così estroversi da lasciarsi contagiare dell'entusiasmo e lanciarsi nella mischia, così Ubisoft ha pensato anche a chi è troppo timido per cantare in pubblico o proprio non ne vuole sapere di alzarsi dal divano introducendo la modalità Party Master concepita intorno alle funzionalità del GamePad di Wii U e alla matematica presenza del tipico imbronciato da party. Ogni show che si rispetti ha bisogno di un coreografo, così mentre il resto della sala osserva il televisore a chi decide di rimanere comodamente adagiato sui cuscini spetta il compito di selezionare tramite touch screen le coreografie da eseguire, tra le quali ovviamente le più gettonate tendono a coprire di gustoso ridicolo l'incolpevole corpo di ballo.
BALLANDO SULLA RETE
Le ultime novità infine riguardano le possibilità di condivisione online della propria esperienza. Da un lato è possibile utilizzare la fotocamera del GamePad per riprendere le esibizioni nel proprio salotto e pubblicarle nel hub ideato da Ubisoft che, immaginiamo, si popolerà presto di testimonianze più o meno imbarazzanti. D'altro canto invece questa edizione 2014 introduce per la prima volta componente multiplayer via internet: tenendo fede alla sua natura di party game non (necessariamente) competitivo, il World Dance Floor vi consente di condividere la pista da ballo con giocatori provenienti da ogni parte del pianeta, decidendo a maggioranza il brano su cui sfogarsi e confrontando in tempo reale i propri risultati. Una sorta di social network del ballo con tanto di lista amici dove è possibile curiosare tra varie statistiche sui risultati raggiunti dai giocatori di diversa nazionalità.