
Datasheet
- Sviluppatore
- Stainless Games
- Genere
- Strategico
- PEGI
- 7+
- Data di uscita
- 24/6/2011
- Lingua
- Tutto in Italiano
- Giocatori
- 4
- Prezzo
- € 17,99
Lati Positivi
- Aumentate le opzioni di personalizzazione dei mazzi
- Tutorial e spiegazioni delle regole molto chiare ed efficaci
- Buona interfaccia di gioco
- Intelligenza artificiale migliorata
Lati Negativi
- Ancora niente deck building vero e proprio
- Non compatibile coi mazzi acquistati per la precedente versione
- Ancora impossibile selezionare quali terre tappare per il mana colorless
- Modalità Arcinemico limitata
Hardware
Multiplayer
Modus Operandi
Link
Migliorato su tutti i fronti
Passi avanti e qualche problema residuo nell'edizione 2012.
Affrontando la campagna single player di Magic The Gathering: Duels of the Planeswalkers 2012 avremo inizialmente accesso a due mazzi predefiniti piuttosto semplici da giocare e privi di particolari combinazioni. Progredendo nel gioco, potremo sia sbloccare altri otto mazzi, sia ottenere carte extra da utilizzare nei mazzi preesistenti. La domanda che i possessori dell'edizione precedente si staranno ponendo è: "È finalmente possibile crearsi un mazzo personalizzato?".
Libertà. O quasi...
Nel gioco potremo finalmente "smontare" un mazzo e ricostruirlo da zero usando le carte che avremo sbloccato per esso: un importante passo in avanti in ambito di "deck building" rispetto alla precedente edizione del gioco (in cui era soltanto possibile aggiungere le carte ottenute in premio). Per contro, non è ancora data la possibilità al giocatore di assemblare liberamente un mazzo mischiando carte che provengono da mazzi differenti. Il vero deck building, cuore pulsante di Magic The Gathering, è ancora di la da venire e le nuove possibilità offerte dal gioco si limitano dunque alla completa personalizzazione di set di carte predefinite. Come a dire: un ottimo passo avanti, ma comunque una miglioria trascurabile per il giocatore "hardcore" di Magic. Dovendo analizzare la qualità dei mazzi predefiniti presenti nel gioco, non si notano particolari guizzi di design: la maggior parte prevede una composizione davvero canonica, salvo un paio di eccezioni che contengono combinazioni più elaborate e appaganti da usare.
Altro interessante passo in avanti rispetto alla versione di due anni fa è l'intelligenza artificiale dei giocatori controllati dalla CPU: pur venendo ancora di tanto in tanto colpiti da attacchi di pura idiozia, mangiandosi magari una vittoria a portata di mano, gli avversari computerizzati giocano decisamente meglio e rappresentano una sfida più bilanciata e tangibile. Un difetto rimasto purtroppo intoccato è l'impossibilità, nei mazzi multicolore, di selezionare quali terre "tappare" per ottenere mana da impiegare come "colorless": una problematica che stronca sul nascere finezze tattiche molto importanti e che, di fatto, potrebbe essere risolta tramite una semplicissima modifica all'interfaccia.
Multiplayer magico!
Un altro elemento migliorato rispetto all'edizione precedente è il multiplayer, composto ora da differenti modalità che possono offrire ore e ore di divertimento online. Innanzitutto è possibile scontrarsi in duelli contro un altro giocatore o in battaglie tutti-contro-tutti. Inoltre, l'apposita opzione Two Headed Giant consente a quattro partecipanti di affrontarsi a coppie sfruttando un set di regole modificato. Intrigante novità dell'edizione 2012 è l'implementazione della modalità Archenemy, che pone tre giocatori, ciascuno dotato del proprio mazzo, contro un super nemico equipaggiato con carte speciali che gli consentono di tenere testa ad un attacco in massa. Purtroppo quest'ultima modalità prevede che i giocatori umani possano prendere unicamente il ruolo di sfidanti e NON di Arci-Nemico, una limitazione tanto scocciante quanto insensata. Un altro aspetto abbastanza grezzo della modalità online è l'impossibilità di specificare il numero massimo di giocatori nel matchmaking rapido: dettagli che, si spera, saranno risolti con una prossima patch, ma che di fatto fanno ipotizzare un completamento un po' frettoloso del gioco.

Pessima notizia per i possessori della versione precedente che hanno acquistato dei mazzi extra: non è possibile importare tali set nella versione 2012. Una scelta quantomeno infelice da parte degli sviluppatori. In Definitiva, comunque, il nuovo Magic: The Gathering Duels of the Planeswalkers 2012 rappresenta un discreto passo in avanti rispetto al primo capitolo, specialmente per ciò che riguarda le modalità di deck building. Peccato che la quantità di carte della versione base sia tutto sommato limitata e che le limitazioni imposte dagli sviluppatori - assieme ad alcuni dei problemi citati - rendano il gioco meno appetibile proprio ai giocatori di vecchia data. In ogni caso, preso come un pacchetto, Magic The Gathering: Duels of the Planeswalkers 2012 dimostra un buon rapporto qualità/prezzo e va consigliato ai patiti di card game, specialmente se vogliono sfruttarlo per giocare online.