
- Nuovo
€49,90€ 30,95 - Usato
€ 25,25
Datasheet
- Produttore
- Capcom Europe
- Sviluppatore
- Capcom
- Genere
- Azione
- PEGI
- 16+
- Distributore Italiano
- Nintendo Italia
- Data di uscita
- 23/4/2010
- Data di uscita americana
- 20/4/2010
- Data di uscita giapponese
- 1/8/2009
- Lingua
- Italiano
- Giocatori
- 4
- Prezzo
- €49,99
- Formato Video
- PAL
- Formato Audio
- Stereo
Lati Positivi
- Sistema di combattimento profondo e tecnico
- Molto longevo
- Ottima interazione online
Lati Negativi
- La complessità dell'impianto di gioco potrebbe spaventare
- Richiede tempo e dedizione
- Può risultare ripetitivo
Hardware
Multiplayer
Link
Sul filo di lama
Un gioco hardcore che può soddisfare anche un pubblico più casual.
È dal 2006, anno di uscita di Monster Hunter 2 su PlayStation 2, che i fan aspettano un nuovo episodio di questa serie per una console casalinga. Probabilmente il Wii era l'ultimo nelle preferenze dei giocatori, ma, come si suol dire, a caval donato non si guarda in bocca e non ci resta che godere di quanto ha da offrire Monster Hunter Tri sulla macchina Nintendo, anche se il parziale rammarico per quello che avrebbe potuto essere il gioco su una console HD rimane.
Parla Iwata...
Prima del lancio, Iwata ha nominato Monster Hunter Tri come nuovo termine di paragone dal punto di vista grafico per i giochi su Wii. Dopo averci giocato a lungo, viene da pensare che le parole del gran capo Nintendo fossero solo una sparata promozionale. Non che Monster Hunter Tri sia brutto esteticamente, tutt'altro, ma non è certamente il meglio che si sia mai visto dal punto di vista tecnico su questa console. Il riciclo di materiali dalle versioni PSP è evidente, soprattutto nei modelli dei personaggi, ma le loro animazioni e quelle dei mostri sono molto migliorate e di ottima fattura e l'impatto visivo generale è più che buono, soprattutto grazie a un uso sapiente dei colori e a una impostazione artistica solida. Certo è che, per chi ha giocato le versioni portatili, il salto tecnologico non è così evidente come ci si sarebbe potuti aspettare.
Davide contro Golia
Monster Hunter Tri è un gioco enorme, anche per i più tenaci. Rispetto agli episodi su PSP è diminuito il numero di armi creabili dal giocatore, il che semplifica di molto il lungo e continuo processo di miglioramento del proprio equipaggiamento, e il numero di boss si è quasi dimezzato, ma ciò non toglie che gli utenti si ritroveranno davanti a una mole di informazioni enorme, tra abilità, armature, punti deboli dei mostri e quant'altro. Per i più pazienti, la soddisfazione di sfruttare al meglio l'imponente impianto ludico è innegabile, ma il gioco potrebbe essere un po' troppo avaro di soddisfazioni per i meno pazienti. Monster Hunter Tri è uno di quei giochi che richiede molta dedizione e non tutti avranno il tempo e la voglia necessari per apprezzarlo fino in fondo. Capcom ha addolcito molto la curva di difficoltà iniziale senza però tradire l'identità del gioco: i primi combattimenti offline sono più semplici rispetto a quelli degli episodi su PSP, ma rappresentano comunque una buona sfida per i novellini e un ottimo modo per imparare a giocare senza troppe frustrazioni.
Un sacco per darle, un sacco per prenderle
È online che Monster Hunter Tri dà il meglio di sé. Combattere in compagnia di altri tre giocatori umani è sempre divertente e abbattere un nemico è fonte di grandissima soddisfazione. La piattaforma online sviluppata da Capcom non è molto avanzata (imperdonabile l'impossibilità di mandare richieste di amicizia a giocatori offline), ma funziona a dovere e le partite si svolgono di solito senza problemi di latenza. Il supporto della periferica Wii Speak aggiunge un importante livello di cooperazione, anche se alcuni utenti lamentano una qualità altalenante nelle sue prestazioni.
Monster Hunter Tri è un prodotto confezionato con il chiaro intento di attirare un nuovo pubblico senza alienare i fan della serie. Capcom sembra aver trovato il giusto bilanciamento tra una sfida meno frustrante e una che catturi l'attenzione dei giocatori sul medio e lungo periodo. In termini di puri contenuti, l'offerta è sicuramente inferiore se la paragoniamo a quella degli episodi per PSP, ma Tri offre comunque una quantità di cose da fare ben superiore alla media a cui siamo solitamente abituati. Gli appassionati troveranno abbastanza pane per i loro denti da rimanere soddisfatti, mentre i novellini saranno probabilmente divisi tra chi si è lasciato rapire dall'impianto di gioco e quelli che lo hanno trovato, molto semplicemente, troppo lento e noioso. Rimane il fatto che Monster Hunter Tri è probabilmente è l'episodio migliore e più accessibile per tutti coloro che vogliono mettere alla prova le proprie capacità di cacciatori con questa famosa serie di videogiochi.