
Datasheet
- Produttore
- Bigben Interactive
- Sviluppatore
- Milestone
- Genere
- Guida
- PEGI
- 3+
- Data di uscita
- 8/7/2014
- Prezzo
- 39.99 euro
Lati Positivi
- Grafica migliorata rispetto all’edizione precedente
- Il campionato MotoGP da portare sempre con sé
- Stessi contenuti dell’edizione per console da sala
Lati Negativi
- Inspiegabile assenza dei roster completi di Moto2 e Moto3
- Texture dei cieli non sempre di buona qualità
- Nessun collegamento con il profilo utente PS3 / PS4
Hardware
Multiplayer
Modus Operandi
Nella botte piccola c’è il vino buono
Anche su PS Vita Milestone propone il suo menu a base di pane e Motomondiale.
Lo scorso aprile Sony propose nella Instant Game Collection degli abbonati Plus un interessante regalo per gli utenti di PlayStation Vita, che permise a molti appassionati di giochi di guida di scoprire quante attenzioni avesse dedicato Milestone lo scorso anno anche nell’edizione portatile del suo simulatore MotoGP 13. A distanza di qualche mese e un po' in ritardo sulla tabella di marcia, l’edizione 2014 di MotoGP per PS Vita è finalmente giunta sugli scaffali dei negozi proponendo sul piccolo schermo widescreen le stesse emozioni dei campionati del mondo delle classi Moto3, Moto2 e MotoGP delle edizioni per console casalinghe.
Dopo aver messo a dura prova la versione per PlayStation 4 qualche settimana fa, l’arrivo in redazione dell’edizione per Vita è stata una piacevole sorpresa. A rendere MotoGP 14 un piccolo gioiello sono i tanti contenuti presenti in questa edizione: tutto ciò che trovate su PC e console da tavolo è presente anche qui. Dal numero di moto al numero di piloti, comprese quelle classiche degli anni ‘90 e l’intero roster della stagione 2013, tutti questi contenuti sono a disposizione degli appassionati che possono provare l’ebrezza di partecipare a una carriera completa, un campionato a scelta tra le varie categorie di questa stagione o rivivere emozionanti battaglie della stagione scorsa o tra i tanti eventi classici inseriti all’interno del gioco.

Tanti cavalli da domare
MotoGP 14 offre diverse modalità di gioco per impegnare il vostro tempo. La più completa è sicuramente la modalità carriera che vi consente, partendo da aspirante pilota di una Moto3, di conquistare gradualmente un numero consistente di fan e l’apprezzamento dei team migliori per scalare le classifiche, vincere i vostri primi gran premi e anno dopo anno giungere il campionato MotoGP magari riuscendo a raggiungere l’obiettivo più agognato diventando campioni del mondo nella classe regina.
Esattamente come nella versione PlayStation 4 provata in precedenza, il vostro pilota otterrà gara dopo gara dei miglioramenti per la moto tali da consentire di tenere il passo degli avversari più forti e proposte di passaggio a squadre di livello maggiore per riuscire a scalare più rapidamente le classifiche. La differenza fondamentale rispetto alla versione più "complessa" è rappresentata dallo stile di guida, tendenzialmente più arcade a causa dell’uso dei due dorsali come acceleratore e freno che sulla console portatile di Sony non sono dei morbidi grilletti e di conseguenza rendono molto più semplice buona parte delle attività da eseguire durante la guida. È comunque possibile variare il livello di difficoltà dell’intelligenza artificiale sia la fisica della moto che, anche su PS Vita, renderà molto più complicate le uscite di curva o le accelerazioni a causa della potenza che alcuni motori scaricano sull’asfalto e che a volte potrebbero catapultarvi per un poco comodo atterraggio sulle chiappe.
Nel bene e bene male
Se da un lato la presenza di tutti i contenuti delle edizioni più pompate sia un bene, sfortunatamente questo effetto "fotocopia" impatta anche in negativo coinvolgendo uno degli handicap che tanto ha fatto infuriare gli appassionati che fino a oggi hanno giocato a MotoGP 14 su una delle altre console. I roster e le moto delle categorie Moto2 e Moto3 non sono completi ed è necessario il download di un DLC (gratuito e che occupa circa 87 MB su scheda di memoria) che deve essere scaricato manualmente dal PlayStation Store.
Il ritardo rispetto al lancio delle altre versioni aveva fatto ben sperare, ipotizzando che il materiale ormai disponibile potesse essere inserito nella cartuccia di gioco, ma così non è stato e anche in questo caso per ottenere un’esperienza completa per simulare una carriera o un campionato in Moto2 e Moto3 è necessario lo scaricamento di un contenuto supplementare. A differenza dell’edizione PlayStation 4, però, è possibile utilizzare più di 9 caratteri per il nome del vostro pilota, un problema che sulla console next-gen di Sony impedisce l’uso di nomi come Alessandro o simili che in quel caso vengono troncati.
Novità in arrivo
Come i contenuti base anche i DLC programmati per le altre console saranno presenti su PlayStation Vita. È già disponibile il tracciato aggiuntivo di Laguna Seca a cui seguiranno quello di Doninghton Park e il campionato Red Bull Rookies Cup, tutti acquistabili a 3.99 euro cadauno o con la formula del Season Pass a 7.99 euro. I contenuti eventualmente acquistati su PlayStation 4 o PlayStation 3 non sono comunque condivisibili con la versione portatile.
Un problema, quello della mancata condivisione degli acquisti digitali, che coinvolge anche il profilo del pilota: chiaramente non ci aspettiamo di poter continuare un campionato iniziato su PS4 o PS3 sulla piccola portatile, ma per lo meno poter ritrovare il livello del vostro pilota e le moto sbloccate anche nell’edizione PS Vita sarebbe stato più comodo che dover ricominciare tutto da capo.