
- Nuovo
€ 117,90
Datasheet
- Produttore
- Sony Computer Entertainment
- Sviluppatore
- Sony Computer Entertainment
- Distributore Italiano
- Sony Computer Entertainment Italia
- Data di uscita
- 5/9/2005
- Data di uscita giapponese
- 6/12/2004
- Lingua
- Tutto in Italiano
- Giocatori
- 16
Hardware
Link
Prima accensione
È tempo di "power on" sulla PSPgo!
Dopo aver studiato la console in tutte le sue parti, è giunto finalmente il momento di accenderla. La posizione del relativo tasto è analoga a quella vista sulla precedente versione, ma le dimensioni ridotte ingannano e quindi ci abbiamo messo qualche istante per gestire al meglio la procedura. Una volta accesa la console, abbiamo dovuto attendere qualche istante per vedere lo schermo illuminarsi… e dobbiamo dire che l'impressione che fa PSPgo, una volta accesa, è davvero positiva.
schermo di grande livello
Il display LCD illumina in modo spettacolare la nera console portatile di Sony, anche se è apprezzabilissima la riduzione di dimensioni dello stesso rispetto al modello precedente. Fatto sta che tutto sembra ovviamente più risoluto e luminoso (la risoluzione è rimasta la medesima) fin dal primo gironzolare nell'interfaccia utente.
Questa, com'è ovvio, è la medesima XMB già vista sul modello precedente e su PlayStation 3, con tutte le funzioni al suo posto tranne le opzioni relative agli UMD. Alla prima accensione abbiamo provato subito una connessione a Internet per scaricare Gran Turismo PSP, ma ci siamo scontrati - già al day-one - con la necessità di un aggiornamento di firmware. E qui abbiamo avuto qualche piccolo problema…
non mi piace la rete
Abbiamo avuto diverse difficoltà, infatti, a collegare la PSPgo alla nostra rete wireless: dapprima la procedura di ricerca non riusciva a individuare il SSID della rete, e nemmeno l'impostazione manuale risolveva il problema. Abbiamo quindi disabilitato il Wi-Fi sulla console e alla successiva accensione finalmente la nostra rete è stata individuata.
Ciononostante, PSP si è dimostrata incompatibile con le nostre impostazioni, che prevedevano una protezione attraverso il sistema WPA2: solo intervenendo sul router e impostando la protezione su WPA (PSA) abbiamo risolto il problema e PSPgo ha potuto cominciare a navigare per la Grande Rete. L'unico protocollo di connessione disponibile è il IEEE 802.11b, non proprio lo stato dell'arte in termini di velocità ed era lecito attendersi il supporto per i protocolli di rete wireless più performanti, anche se dobbiamo dire che nel nostro caso, una volta risolti i problemi di autenticazione, la console si è dimostrata reattiva: lo scaricamento dell'aggiornamento, infatti, è andato liscissimo e, dopo aver atteso che la batteria si caricasse abbastanza, abbiamo potuto effettuare l'aggiornamento senza particolari problemi. Dopodiché, giocoforza ci siamo lanciati sul PlayStation Store, unica fonte di approvvigionamento per la nuova PSP.